
Nella Città di Tutti
15-23 aprile 2023
Una Settimana di festa
Le numerose esperienze culturali presenti all’interno delle nostre Comunità Cristiane diventano protagoniste nel corso della settimana con oltre 200 eventi che in contemporanea animeranno il territorio della diocesi di Bergamo.
Un evento straordinario che, mentre valorizza la ricchezza delle realtà culturali presenti nel territorio della nostra Diocesi, si offre come occasione propizia per rinnovare l’incontro e il legame con tutti.
Il palinsesto delle iniziative in programma raggruppa le proposte per area geografica nelle rispettive Comunità Ecclesiastiche Territoriali (C.E.T.) di appartenenza.
Dal 15 al 23 aprile i cittadini saranno invitati ad andare alla scoperta della sorprendente ricchezza di iniziative che ne è scaturita e che animerà il territorio bergamasco.
Gli eventi

Sabato 15 aprile - 20.45 - Cattedrale
Serata inaugurale
Il Canto degli esclusi
Il Canto degli esclusi, ideato da Alessio Boni e Marcello Prayer, tra poesie e aforismi Alda Merini ritorna con tutta la sua potenza e fragilità, in un’elegante intimità marcata da dubbi, rimorsi, speranze e visioni che solamente i messaggeri celesti sanno decifrare e far danzare.
Domenica 23 aprile - 14.30 - Città Alta
Festa conclusiva
Di tutti i colori
Un pomeriggio di festa dedicato ai bambini e ai ragazzi con laboratori creativi in suggestivi luoghi cittadini per scoprire la bellezza dell’arte in tutte le sue declinazioni. Al termine la festa si sposterà sotto il porticato di Palazzo della Ragione per assistere allo spettacolo del Circo delle emozioni.

Burattini, cultura e formazione
Il Monastero di San Benedetto
Cinque secoli di sguardi
Arcabas, la bellezza che è in noi
L’amaro calice
Il cammino per Santiago
La Spiritualità del Santo irlandese: in ascolto della “Confessione”, tra suggestioni visive e brani musicali
Terra dono di Dio, terra di tutti
Il prete e la sua gente
Arcabas, la bellezza che è in noi
Nell’archivio di tutti
Vesti secolari e Chiese antiche
Passeggiando nel centro storico
Il magico mondo dei burattini
Concerto d’organo e voci soliste
Parole che non passano
Chiesa di Sant’Andrea Apostolo e Museo
Dove la vita accade
L’arte sacra dei pittori Manini
I Tasso, video mapping
In cammino al santuario di San Patrizio
Un Moroni raro, le suore di Maria Bambina aprono la loro chiesa
Passi in Paese. La Chiesa
La Vergine Maria nella liturgia e nella devozione
Il sentiero di Fra Cecilio
Passi in Paese
Scopriamo il Santuario di S. Vittore
Terra dono di Dio, terra di tutti
Musica, arte sacra e tradizioni
Chiesetta e Borgo di Pardegnone
Trenta passi per insegnare la vita
Armonie di un cammino
Ecclesia Mater et Mater Ecclesiae
Passi in paese. Incontro
Chiesa, arte e canto gregoriano
Suggestioni d’arte, storia e musica
Antonio Cifrondi a Cenate Sotto
La Vergine Maria nella liturgia e nella devozione
Il calice liturgico attraverso l’immagine popolare
Un pellegrino in mille Chiese
Non havire pagura a questo ballo venire
La via dei devoti da Cusio a Santa Brigida
Laboratori di tecniche pittoriche
Passione, in bergamasco antico
Dipinti nell’Oasi
Caccia al tesoro tra le Chiese
Lettere di San Girolamo Emiliani
Tre chiese nella storia di una comunità
Lux perpetua
Moroni: un linguaggio moderno
La bellezza del rito ambrosiano
Leffe, la sua Chiesa, il tessile
I Tasso, laboratorio campane
Visita chiesa parrocchiale di Pedrengo
Il Santuario tra arte e musica
La memoria, radice per il futuro
Cura e custodia, 5 secoli di storia
Canti della tradizione e teatro
Passi in Paese. La Chiesa
L’evoluzione dei Fantoni
Passeggiando con Papa Giovanni
Caccia al tesoro e burattini
Passi in Paese. La Chiesa
L’anima e il tempo, materia e colore
La Donizetti nella città di tutti
La Chiesa vecchia e le sue opere
Speciale concerto d’organo
Leggi e contempla
Storia, musica, arte e teologia
Gioppino e il campo di diamanti
Teatro, ritorno a Pasolini: Pilade
Elevazione musicale mariana
Cosimo Fanzago: dalla Danza Macabra al Vesuvio
Scopriamo il Santuario di S. Vittore
Sfogliando antichi volumi
Tra iconografia e architettura
Coghetti, regista del sublime
Pazza Luna
Visita nella lingua dei segni
Il santuario medievale del Perello (1413)
La chiesa della Madonna al Bosco
Sua Maestà, la lettrice
Dalla strada Priula ai Ponti di Sedrina
Acqua, il bene più prezioso
Mani d’oro. Dalla preghiera al lavoro
Musica nel Convento
Impara l’arte, mostra di artisti
Il convento dell’Incoronata
Santa Grata, copatrona di Bergamo
L’Eucarestia edifica la città
Seguendo i passi di Chiara d’Assisi
Gioppino e il suo patrono Sant’Alessandro
L’Accademia musicale in ogni sua nota
Chiesa aperta tra arte e storia
A San Michele la Pietà del Fantoni
Esploratori di bellezza
Il Santo Patrono raccontato ai bimbi
Alla scoperta del Palazzo Grumelli-Pesenti – Inagurazione
Around Stabat Mater da G. B. Pergolesi
La vita nel Monastero di S. Anna
Un mondo di libri da sfogliare
La pittura di Vittorio Manini
Storia dei 4 fratelli Buffoni missionari comboniani
Storia e affreschi della Cappella
Da 750 anni presenti in città
Cultura in rete: video
La Giornata degli archivi parrocchiali
Bergamo e il suo territorio
I tesori delle chiese di Rovetta
La vita nascosta, film e dibattito
Teatro, ritorno a Pasolini: Pilade
Musica, arte sacra e tradizioni
Ritratti dei pontefici del ‘900
Letture per riflettere – Annullato
Mostra su Giacomo Quarenghi
L’anima e il tempo, materia e colore
Sulle Vie del Sacro a Casnigo
Arcabas, la bellezza che è in noi
Andrea Previtali. Pittore nato in Valle Imagna
Disegna la tua città ideale
Stefano: da San Defendente a San Michele
La Beata Pierina Morosini
Tre chiese nella storia di una comunità
Elevazione di canti mariani
Storie di donne di ieri e di oggi
La Via del Sacro Contemporaneo
Scopriamo il Santuario di S. Vittore
Concerto corale dell’amicizia
Guido Gambarini: Missa Jesu Christe
Sulle tracce di San Francesco
Monachesimo benedettino tra arte e fede
International Organ Concert Series 2023
Le opere artistiche della chiesa
Scatti dal Novecento
I Tasso, dal borgo alle città
Visita notturna al campanile
Amarcord in Super8
Festa conclusiva – Di tutti i colori
L’archivio parrocchiale si racconta
Alla scoperta del Palazzo Grumelli-Pesenti
Passi in Paese, tra storia e arte
Solo lo stupore conosce
Pagine di storia dell’età longobarda
Ricercare: l’arte e la musica
Turoldo, profeta di oggi
Visite guidate alla chiesa parrocchiale
Passi in Paese
La vita di padre Gerardo Carrara
Brani d’organo con il Maestro Ranica
Visita Santuario Madonna del Buon Consiglio
Tota pulchra
Scopriamo il Santuario di S. Vittore
Val Brunone, monumento naturale
Suggestioni d’arte, storia e musica
Oltre il Confine. Narrare la Val San Martino
Il polittico di Santa Maria delle Grazie
Bergamo dell’altro ieri
Rubini e il calice colmo d’ebbrezza
La musica per raccont’arti
Concerto itinerante tra arte e storia
Nembro, le Madonne di Santa Maria
Dalle radici ai frutti
Organo e pianoforte, magica affinità
Il Caniana tra intarsi e architettura
Tra arte, sacro e storia
Il libro di Fra Pierangelo Pagani
I colori dell’aria 4
Musica senza frontiere
Il Lotto non è solo un gioco
La Chiesa di San Giuseppe in Dalmine
L’archivio parrocchiale svela tesori
La città illuminata dall’Eucarestia
Concerto di musica sacra
Seguendo il filo
Piccoli artisti in mostra
Le bellezze artistiche di Ponte San Pietro
I Tasso, dal borgo alle città
Lettura per ragazzi: San Francesco
La Città invisibile e la cultura
Affreschi: il Vangelo a colori
La pittura di Moretto, Moroni, Lolmo
Pontida e il monastero benedettino
L’ultimo degli U-Boot e l’Angelo di Istanbul
Il Romanino a Villongo
Il polittico della bottega Marinoni
Una città per la Vita (evento rinviato)
Bach Organ Prom – Maratona Organistica
La santa casa in Bergamo
Open Day a Russia Cristiana
La Parrocchia di Pedrengo e il suo archivio
Ad Memoriam XX edizione
Convento dei Neveri, viaggio nella storia
Carlo Ceresa in Alta Valle Brembana
Disegni che lasciano il segno
Contatti
Segreteria organizzativa
colloquies@curia.bergamo.it
tel. 035.278 265 - www.colloquies.it
Immagine Paul Klee Fire, Full Moon, 1933
