Scarica la Lettera Circolare per l’Anno Pastorale 2016-17.
Scarica la lettera in formato Word.
Scarica la Lettera Circolare per l’Anno Pastorale 2016-17 in inglese.
Scarica la Lettera Circolare per l’Anno Pastorale 2016-17 in francese.
Scarica la Lettera Circolare per l’Anno Pastorale 2016-17 in spagnolo.
Scarica la Lettera Circolare per l’Anno Pastorale 2016-17 in ucraino.
SCHEDE DI LAVORO
- Riforma Vicariati – Ragioni, finalità e caratteristiche della riforma dei vicariati
- Riforma Vicariati – La figura del territorio, gli ambiti di Verona, la corresponsabilità dei laici
- Riforma Vicariati – L’attuazione della riforma: statuto del Vicariato Territoriale
- Riforma Vicariati – Fraternità Presbiterale: uno stile e un’esperienza
- Riforma Vicariati – Il “volto” della Fraternità Presbiterale
- Riforma Vicariati – L’attuazione della riforma: definizione dei confini ipotesi di lavoro
Le schede, per i sacerdoti, sono disponibili presso gli uffici di Curia.
SUSSIDIO
Il sussidio prevede 11 schede, frutto del lavoro di un’équipe di sacerdoti e laici degli Uffici diocesani.
Le schede sono composte da un versetto di riferimento al brano scelto come icona biblica dei Discepoli di Emmaus di Luca 24, dall’indicazione del tema della scheda preso da Evangelii Gaudium, da un brano biblico che approfondisce la tematica e da alcuni passi dell’esortazione apostolica di Papa Francesco indicata come testo di riflessione alla chiesa italiana.
Antonio Santagata – “I discepoli di Emmaus”
(Scarica l’immagine in alta risoluzione)
Vi sarà una scheda dedicata all’icona biblica: avrà un approfondimento sull’immagine artistica scelta come illustrazione; un scheda che presenta brevemente l’EG e ne riporta l’indice tematico; una scheda sul metodo da utilizzare nella conduzione di gruppi di catechesi o approfondimento biblico con adulti
Le altre schede, come i precedenti anni, avranno una struttura articolata in 6 momenti, ipotetica struttura di un incontro con adulti, seguendo ii metodo vita – Parola – vita che fa da riferimento anche nella formazione diocesana dei catechisti per adulti:
- preghiera introduttiva
- provocazioni (dalla vita …)
- brano biblico e commento (… alla Parola …)
- Testo EG e altre provocazioni (… alla vita)
- preghiera conclusiva
- approfondimento su EG
ALCUNI MATERIALI E INDICE DELLE SCHEDE
- Icona biblica: Si avvicinò e camminava con loro. Lc 24,13-35.
- Scheda di presentazione di Evangelii gaudium
- Scheda sul metodo e sui contributi delle schede su EG
- Scheda 1 «Erano in cammino per un villaggio di nome Emmaus». 1Re 19,1-8.
La gioia del Vangelo EG 1, 2, 6, 10
Approfondimento: La gioia del Vangelo - Scheda 2 «I loro occhi erano impediti a riconoscerlo». Gv 9,1-41.
Le tentazioni degli operatori pastorali EG 81, 82, 93, 98
Approfondimento: Le tentazioni degli operatori pastorali - Scheda 3 «Ciò che riguarda Gesù, il Nazareno…». Nm 13,21-14,4.
Il discepolo sente Gesù vivo EG 265, 266
Approfondimento: Una catechesi kerigmatica e mistagogica - Scheda 4 «Spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui». At 8,26-40.
Una Parola viva ed efficace EG 174, 175, 152
Approfondimento: L’omelia e la preparazione della predicazione - Scheda 5 «Resta con noi, perché si fa sera». Sal 27.
Una Chiesa in uscita EG 46, 49
Approfondimento: Una Chiesa in uscita - Scheda 6 «Egli entrò per rimanere con loro». Gv 15,1-11.
Cerchiamo quello che Lui cerca, amiamo quello che Lui ama EG 12, 267
Approfondimento: La dimensione sociale dell’evangelizzazione - Scheda 7 «Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro». 1Cor 11,17-34.
Chiesa dalle porte aperte EG 47, 262
Approfondimento: L’inclusione sociale dei poveri - Scheda 8 «Ma egli sparì dalla loro vista». At 1,1-11.
La Chiesa un popolo per tutti EG 111, 112, 113, 116, 117
Approfondimento: Alcune sfide culturali nel mondo attuale - Scheda 9 «Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme». Gv 4,27-42.
Da persona a persona EG 120, 127, 128
Approfondimento: Discepolo missionario - Scheda 10 «Trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro». Rm 16,1-16.
Una comunità di comunità EG 12, 24, 28
Approfondimento: Il discernimento evangelico: i no
ALLEGATI
- Testo integrale dell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium
- P. Carrara L’azione missionaria come «paradigma di ogni opera della Chiesa» (EG 15)
Provocazioni pastorali a procedere da Evangelii Gaudium
- E. Biemmi La nuova evangelizzazione alla luce di Evangelii gaudium
- M. Semeraro Note introduttive all’Evangelii gaudium in prospettiva pastorale
- A. Spadaro «Evangelii gaudium». Radici, struttura e significato della prima Esortazione apostolica di Papa Francesco
- P. Gentili Vivere nelle comunità parrocchiali con lo stile di Papa Francesco secondo Evangelii gaudium
- Schema di ritiro per adulti sul brano dei Discepoli di Emmaus
Per l’inizio dell’anno catechistico verrà preparato un pieghevole partendo dall’icona biblica indirizzato a bambini e ragazzi.
Per richiedere piccole quantità di copie ci si può rivolgere in Curia, alla Buona Stampa o alle Paoline. Per averne numeri più consistenti rivolgersi al Centro Oratori (via Goisis, 96/B a Redona), dove si trova anche il sussidio catechistico.