Ufficio per le Unità Pastorali

A febbraio del 2023, le Unità Pastorali nella diocesi di Bergamo sono 31 e raggruppano 126 parrocchie, quasi un terzo delle parrocchie della diocesi; le prime tre sono state istituite nel 2008 e le altre 28 nell’arco di tempo che va dal 2014 al 2022. Si tratta di parrocchie di piccole e medie dimensioni, che per altro sono le più numerose nella nostra diocesi.

Segreteria: Laura Teli

Elenco delle Unità Pastorali istituite fino al 2022

Circolare "Instrumentum laboris per l'istituzione delle Unità Pastorali"

Notizie

Giornate di formazione per le equipe delle Unità Pastorali – Giugno 2022 – On line il materiale

Lunedì 6 e martedì 7 giugno presso la Casa del Paradiso si è svolto un momento residenziale per i Moderatori delle equipe di Unità Pastorali con la presenza in qualche momento di alcuni laici insieme ai presbiteri per rendere anche possibile uno scambio reciproco tra Moderatori e arricchimento. On line il…

Origini e criteri

Nelle costituzioni del XXXVII Sinodo diocesano (2004-2007) dedicato al tema della Parrocchia, al numero 126, evidenziando l’esigenza della pastorale d’insieme, si dice: “Una modalità attuale per realizzare la pastorale d’insieme fra le parrocchie può essere la cosiddetta ‘Unità pastorale’, nelle sue diverse tipologie. Occorre impegnarsi a proseguirne lo studio e a darne concreta attuazione.” In tale ottica Il Vescovo Francesco ha istituito il Vicario episcopale per le Unità Pastorali e la Commissione Diocesana di accompagnamento e formazione delle Unità Pastorali. L’ ufficio di curia relativo a questo Vicariato ha il compito di seguire e accompagnare la preparazione, la nascita e la realizzazione delle Unità Pastorali. Le UP nella diocesi di Bergamo, secondo quanto afferma la Lettera Pastorale (2012) del Vescovo Francesco La fraternità cristiana, si definiscono in questi termini: “ forme organizzate di collaborazione fra più parrocchie, stabilite in modo organico, permanente e riconosciuto dal Vescovo. Si caratterizzano per un programma pastorale condiviso e per un organismo pastorale unitario”.

I criteri per l’individuazione delle parrocchie che possono formare una UP sono definiti dall’Instrumentum Laboris pubblicato nel marzo del 2013. La decisione del vescovo di istituire una UP scaturisce soprattutto dalla opportunità e utilità date dal territorio ecclesiale e dalla collaborazione fra le parrocchie stesse. Scopo della UP non è l’accorpamento di più parrocchie bensì la valorizzazione delle parrocchie stesse, che perciò, rimangono tali ma in un’ottica di ‘parrocchia aperta’ (cfr. CEI Nota pastorale, ‘Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia’, 2004). Dunque l’Unità Pastorale è tale perché costituita da parrocchie che si ripensano nella loro identità a vantaggio di una condivisione pastorale significativa e fraterna.

Contatti

Piazza Duomo, 5
24129 Bergamo
T. 035/278.208
segr.vicariounitapastorali@curia.bergamo.it