Ufficio per la pastorale delle persone con disabilità
PAGINA IN AGGIORAMENTO

“I Padri hanno dedicato speciale attenzione anche «alle famiglie delle persone con disabilità, in cui l’handicap, che irrompe nella vita, genera una sfida, profonda e inattesa, e sconvolge gli equilibri, i desideri, le aspettative. Meritano gran-de ammirazione le famiglie che accettano con amore la difficile prova di un figlio disabile. Esse danno alla Chiesa e alla società una testimonianza preziosa di fedeltà al dono della vita. La famiglia potrà scoprire, insieme alla comunità cristiana, nuovi gesti e linguaggi, forme di comprensione e di identità, nel cammino di accoglienza e cura del mistero della fragilità. Le persone con disabilità costituiscono per la famiglia un dono e un’opportunità per crescere nell’amore, nel reciproco aiuto e nell’unità. La famiglia che accetta con lo sguardo della fede la presenza di persone con disabilità potrà riconoscere e garantire la qualità e il valore di ogni vita, con i suoi bisogni, i suoi diritti e le sue opportunità. Essa solleciterà servizi e cure, e promuoverà compagnia ed affetto, in ogni fase della vita». Desidero sottolineare che l’attenzione dedicata tanto ai migranti quanto alle persone con disabilità è un segno dello Spirito. Infatti entrambe le situazioni sono paradigmatiche: mettono specialmente in gioco il modo in cui si vive oggi la logica dell’accoglienza misericordiosa e dell’integrazione delle persone fragili.”
(Papa Francesco, Amoris Laetitia, n. 47)
Contatti
Direttore: Dott.ssa Cristina Borlotti
Via del Conventino, 8
24125 Bergamo
tel. 366.6616084
ufficiodisabilita@curia.bergamo.it

Dal 1° dicembre al 21 gennaio – Anche a Bergamo la mostra “Divine Creature”, un progetto fotografico incentrato sul tema della disabilità
Dal 1° dicembre 2023 al 21 gennaio 2024 la mostra “Divine Creature”, progetto fotografico ideato e curato da Adamo Antonacci incentrato sul tema della disabilità affiancato a quello dell’arte pittorica sacra, approda a Bergamo, nel contesto dell’anno in cui la città è con Brescia Capitale Italiana della Cultura e in…