Dal 6 al 14 maggio nel centenario dalla nascita di padre Romano Scalfi, Russia Cristiana propone la mostra “Uomini nonostante tutto”, a cura dell’Associazione Memorial e venerdì 12 maggio alle ore 20.45 un concerto pianistico in onore di padre Scalfi, presso il Monastero di Astino.
In occasione dell’anno dedicato alla cultura, presso il Santuario di Santa Maria Nascente di Villa di Serio avranno luogo alcune proposte culturali.
Da sabato 15 aprile a lunedì 1 maggio 2023, presso il Santuario della Cornabusa è allestita la mostra-racconto di Vittorio e Agostino Manini, due pittori che, dalla Valle Imagna hanno diffuso la propria arte in numerose chiese della provincia bergamasca e non solo.
Da domenica 16 aprile a domenica 11 giugno, presso il Museo delle Orsoline di Gandino, sarà allestita la mostra Mani d’oro, dedicata alla scoperta delle pregiate attività manuali che storicamente accompagnano la vita delle comunità religiose.
Ad aprile 2023 i ragazzi e le ragazze delle Vie del Sacro accompagneranno i visitatori lungo molti percorsi diversi, dalla provincia, a Città Alta, ai Colli, dai musei, ai monasteri, per rispondere a tutti gli interessi e inaugurare la primavera nel migliore dei modi.
Dal 15 aprile al 14 maggio l’antica chiesa plebana di Santa Brigida ospiterà la mostra Carlo Ceresa in alta Valle Brembana.
Il Comitato per la valorizzazione del Complesso storico di San Michele, costituitosi in occasione del Censimento dei Luoghi del Cuore del FAI 2022 ripropone anche per il 2023 le visite guidate alla riscoperta del Complesso storico di San Michele, oggi purtroppo abbandonato.
Da sabato 18 marzo a domenica 7 maggio, presso la Basilica di San Defendente è allestita la mostra intitolata Pace e bene. La spiritualità cappuccina tra Bergamo e Brescia. La mostra traccia la presenza dell’ordine dei Cappuccini nei territori di Bergamo e Brescia.
Sabato 18 marzo, alle 11.00, i giovani de Le vie del Sacro (il progetto di Fondazione Bernareggi in occasione di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023) apriranno una nuova via: Un sole che non ha eguali. La via di Giovan Battista Tiepolo nelle chiese di Bergamo.
In occasione del centenario dell’elevazione a Basilica della chiesa di San Martino ad Alzano Lombardo, da martedì 14 marzo a giovedì 21 settembre presso il Museo d’arte San Martino sarà allestita la mostra Cifrondi ad Alzano e dintorni. Un pittore del Settecento tra Bergamo e Brescia.