La via di Maria

A Gandino esposizione del ciclo sacro degli arazzi, dedicati alla vita della Vergine ed elevazione musicale il 14 agosto.
A Gandino esposizione del ciclo sacro degli arazzi, dedicati alla vita della Vergine ed elevazione musicale il 14 agosto.
Musica e teatro sono protagonisti al Santuario della Madonna della Cornabusa il 27 agosto e il 5 settembre
Dal 27 luglio al 24 agosto sono in programma Le Letture del Chiostro a cura del Centro Culturale delle Grazie e del Teatro R.A.S.E. Europa.
Dal 21 al 27 agosto i giorni dedicati a Sant’Alessandro sono occasione per unire la comunità, per incontrarsi e fare festa, ma anche per riflettere sul nostro presente. Il tema proposto nell’anno che unisce Bergamo e Brescia nel titolo di Capitale Italiana della Cultura è dedicato ai papi che in queste città hanno le proprie origini, Giovanni XXIII e Paolo VI.
Domenica 9 luglio al Piazzale degli Alpini di Bergamo alle ore 21:00 è in programma un concerto nato dalla collaborazione tra Coro Effatà, Teatro Piroscafo e progetto Fileo.
Sabato 24 giugno 2023 presso la Chiesa Parrocchiale un concerto speciale per violino e organo tenuto dal Prof. Marco Ruggeri e dal Prof. Lina Uinskyte.
Il Coro Polifonico Vox Lucis di Villongo si propone di accompagnare l’Elevazione musicale attraverso i brani dei più rinomati autori bergamaschi e bresciani. Da Donini a Pedemonti, da Donizetti a Gambarini, da Marenzio a Locatelli, un percorso alla scoperta della tradizione musicale dei nostri territori.
Per il tredicesimo anno consecutivo la Parrocchia e il Centro Culturale delle Grazie organizzano il Dies Bernardinianus, un’iniziativa in ambito liturgico e culturale che si prefigge di riscoprire l’importanza della presenza nel territorio di Bergamo del francescano San Bernardino da Siena (1380-1444).
Dal 6 al 14 maggio nel centenario dalla nascita di padre Romano Scalfi, Russia Cristiana propone la mostra “Uomini nonostante tutto”, a cura dell’Associazione Memorial e venerdì 12 maggio alle ore 20.45 un concerto pianistico in onore di padre Scalfi, presso il Monastero di Astino.
Il coro parrocchiale di Calusco d’Adda propone una serata che unisca le arti musicale –pittorica – coreutica in un unico evento, attraverso cui valorizzare le ricche realtà del nostro territorio.