Corso teologico-pastorale sul Giubileo “Pellegrini di speranza“

Dal 14 gennaio al 15 aprile un corso di approfondimento teologico-pastorale dell’ISSR sul tema della Giubileo.
Dal 14 gennaio al 15 aprile un corso di approfondimento teologico-pastorale dell’ISSR sul tema della Giubileo.
Il Giubileo 2025 avrà come motto “Pellegrini di Speranza”. Il mondo in cui viviamo ha un grande bisogno di speranza, non si tratta di un generico sentimento di ottimismo, ma di quella fiducia nella vita e nel futuro che pone le sue radici nella Fede in Gesù. È lui la nostra Speranza. Ecco perché Papa Francesco ripete spesso ai credenti “Non lasciamoci rubare la Speranza”.
La Festa del 2024 è dedicata alla giustizia, fondamento della convivenza pacifica nella società.
Sabato 13 gennaio 2024 un incontro di formazione per animatori di cineforum delle Sale della Comunità a cura di Paolo Perrone.
Venerdì 3 marzo 2023, alle 21.00, presso l’Auditorium Scuola Imiberg l’Associazione Bergamo Famiglie per l’Accoglienza propone un incontro con la psicologa dott.ssa Anna Campiotti Marazza dal titolo Matrimonio: una relazione per andare oltre se stessi.
A partire dalla visione di un film che diventa un vero e proprio ‘case study’, il laboratorio prevede la sperimentazione di un metodo utile per facilitare le dinamiche di approfondimento del linguaggio cinematografico da una prospettiva esistenziale.
Sono online i video-inviti che i nostri Istituti Culturali rivolgono a tutte le Comunità, perché partecipino da protagoniste per far conoscere il proprio patrimonio culturale in programma da sabato 15 aprile a domenica 23 aprile 2023.
Da ottobre 2022 a maggio 2023 presso l’Oratorio San Giovanni Bosco di Colognola (Via San Sisto, 9) si svolgerà il Corso di Teatro a cura Daniella Bertoletti (recitazione) e Rossella Maino (movimento) del Teatro del Nodo.
La festa del patrono Sant’Alessandro è anche quest’anno occasione per celebrare principi che, al di là dei confini della fede, sono fondanti per il buon vivere della città, unendo la comunità religiosa e quella civile in una riflessione comune. Il filo conduttore degli eventi dell’edizione 2022 è quello della Pace.
Le proposte, organizzate dagli uffici insieme agli istituti culturali diocesani, riguardano attività e percorsi che favoriscono una lettura del presente, la ricerca di un dialogo tra il Vangelo e la cultura contemporanea.