Festa di San Giovanni

La settimana Giovannea per le celebrazione della festa di San Giovanni XXIII, ricordando l’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II
La settimana Giovannea per le celebrazione della festa di San Giovanni XXIII, ricordando l’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II
Il Giubileo 2025 avrà come motto “Pellegrini di Speranza”. Il mondo in cui viviamo ha un grande bisogno di speranza, non si tratta di un generico sentimento di ottimismo, ma di quella fiducia nella vita e nel futuro che pone le sue radici nella Fede in Gesù. È lui la nostra Speranza. Ecco perché Papa Francesco ripete spesso ai credenti “Non lasciamoci rubare la Speranza”.
La Festa del 2024 è dedicata alla giustizia, fondamento della convivenza pacifica nella società.
In occasione del 150imo dell’Incoronazione e dell’Anniversario dell’Apparizione della Beata Vergine delle Lacrime la festa della comunità di Ponte Nossa e della diocesi.
Tre frati della comunità di Bergamo presenteranno le sette parole dette da Gesù sulla croce e riportate nei quattro Vangeli.
Dal 30 novembre al 8 dicembre la Parrocchia di S. Maria Immacolata delle Grazie organizza una serie di interessanti iniziative in occasione della Festa Patronale.
Dal 14 al 28 novembre 2023 un ciclo di conferenze al Centro Culturale San Bartolomeo sulla filosofia di San Tommaso d’Aquino.
In occasione del 120° anniversario della nascita dell’Unitalsi, il 16 e il 17 novembre l’Effige pellegrina di Nostra Signora di Lourdes sarà accolta nel nostro Santuario di Sotto il Monte.
Il 28 ottobre a Sotto il Monte un incontro per ripercorrere la vita e il pontificato di Papa Giovanni XXIII.
Il 415° anniversario della trasfigurazione del Santo Jesus si terrà il 15 settembre a Bergamo presso la Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie.