Carlo Ceresa in alta Valle Brembana
Mostra a Santa Brigida

Dal 15 aprile al 14 maggio l’antica chiesa plebana di Santa Brigida ospiterà la mostra Carlo Ceresa in alta Valle Brembana.
Dal 15 aprile al 14 maggio l’antica chiesa plebana di Santa Brigida ospiterà la mostra Carlo Ceresa in alta Valle Brembana.
Il Comitato per la valorizzazione del Complesso storico di San Michele, costituitosi in occasione del Censimento dei Luoghi del Cuore del FAI 2022 ripropone anche per il 2023 le visite guidate alla riscoperta del Complesso storico di San Michele, oggi purtroppo abbandonato.
Da sabato 18 marzo a domenica 7 maggio, presso la Basilica di San Defendente è allestita la mostra intitolata Pace e bene. La spiritualità cappuccina tra Bergamo e Brescia. La mostra traccia la presenza dell’ordine dei Cappuccini nei territori di Bergamo e Brescia.
Sabato 18 marzo, alle 11.00, i giovani de Le vie del Sacro (il progetto di Fondazione Bernareggi in occasione di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023) apriranno una nuova via: Un sole che non ha eguali. La via di Giovan Battista Tiepolo nelle chiese di Bergamo.
In occasione del centenario dell’elevazione a Basilica della chiesa di San Martino ad Alzano Lombardo, da martedì 14 marzo a giovedì 21 settembre presso il Museo d’arte San Martino sarà allestita la mostra Cifrondi ad Alzano e dintorni. Un pittore del Settecento tra Bergamo e Brescia.
Sabato 25 marzo dalle 15.00 alle 18.00, presso il Centro di Spiritualità e Cultura Geltrude Comensoli, interverrà Elisabetta Sangalli, docente di Arte e Teologia e autrice che racconterà il Cenacolo Vinciano illustrando il suo significato nascosto e il percorso interiore che portò Leonardo da Vinci a conferire al suo capolavoro un significato apocalittico.
Il Museo d’Arte e Cultura Sacra, dopo tre anni, riprende gli appuntamenti “Un artista al mese” per conoscere maggiormente autori e correnti artistiche che hanno segnato la storia del nostro territorio. La prima domenica del mese al M.A.C.S. di Romano di Lombardia, un esperto approfondirà una o un artista scelti nel panorama moderno, contemporaneo e romanese o tra quelli di cui il Museo possiede almeno … Continua a leggere Un artista al mese al MACS
Anche la Fondazione Bernareggi partecipa alla festa di inaugurazione di Bergamo-Brescia 2023 aprendo al pubblico due tesori nascosti della nostra città: le Sacrestie della Cattedrale e il Tempietto di Santa Croce. Due itinerari e 4 visite insieme ai ragazzi e alle ragazze che partecipano al progetto della Fondazione Bernareggi per Bergamo-Brescia 2023: Le Vie del Sacro.
Apre sabato 24 dicembre la “18° Mostra di Presepi a Concorso” organizzata dal Gruppo Dimensione Cultura di Sala di Calolziocorte presso la Vecchia Chiesa della Parrocchia di Sala di Calolziocorte.
Il M.A.C.S. di Romano di Lombardia propone una riflessione sulla Natività di Gesù attraverso le incisioni e le riproduzioni artistiche presenti in un Pontificale, nei Messali, nei Lezionari e negli Evangeliari (C.E.I. nel 1987 e per l’Anno Santo del 2000 con 15 tavole dell’artista Ugo Riva) delle parrocchie di Romano di Lombardia, dal Seicento ad oggi.