Ottobre domenicano al Centro Culturale San Bartolomeo

Con il mese di ottobre ricominciano i cicli di conferenze al Centro Culturale San Bartolomeo per l’anno 2023-2024.
Con il mese di ottobre ricominciano i cicli di conferenze al Centro Culturale San Bartolomeo per l’anno 2023-2024.
Con un appuntamento in calendario il prossimo sabato 30 settembre, riprende il programma degli incontri promossi dal Movimento dei Focolari con il titolo “Un ideale che illumina la città”.
Venerdì 22 settembre, alle ore 20:30, appuntamento presso la Basilica di San Martino Vescovo ad Alzano Lombardo per una conferenza dedicata ai protagonisti della basilica.
Il 415° anniversario della trasfigurazione del Santo Jesus si terrà il 15 settembre a Bergamo presso la Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie.
Sabato 23 settembre 2023 la Diocesi di Bergamo con il Vescovo Francesco invitano al convegno in Seminario Vescovile in cui dialogheranno Sua Beatitudine il Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa e S.Ecc. l’Ambasciatore Staffan de Mistura.
Al centro dell’edizione 2023 del Bergamo Festival “Conflitti. L’Umanità alla prova”, sono i fattori di crisi, tra loro collegati, che segnano il tempo presente e minacciano di prolungarsi nel futuro. Tra gli aspetti trattati, l’approccio dei governi e delle istituzioni alla sostenibilità ambientale.
Fino ad agosto a S. Pellegrino Terme l’Associazione Santa Croce organizza il “Festival della Scienza e della Musica” con l’obiettivo di valorizzare il proprio patrimonio culturale ed ambientale.
Il 10 e l’11 giugno nello Spazio Polaresco è in programma l’edizione 2023 di BergamoIncontra con incontri, mostre, concerti e momenti di convivenza.
Per il tredicesimo anno consecutivo la Parrocchia e il Centro Culturale delle Grazie organizzano il Dies Bernardinianus, un’iniziativa in ambito liturgico e culturale che si prefigge di riscoprire l’importanza della presenza nel territorio di Bergamo del francescano San Bernardino da Siena (1380-1444).
Si svolge a maggio la quinta edizione del Festival delle Relazioni, curata dalla comunità del Movimento di Bergamo in collaborazione con il gruppo editoriale Città Nuova. Il progetto ha sempre avuto l’obiettivo di aiutare le comunità, sia civili che religiose, a costruire “RELAZIONI” positive.