Al cuore della sinodalità

Giornata di studio sul documento finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.
Giornata di studio sul documento finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.
Incontri di approfondimento sull’educazione dei nostri bisogni emotivi, curati dal Centro Culturale San Bartolomeo
Incontri di riflessione sulla preghiera e la speranza, curati dal Centro Culturale San Bartolomeo
Serate dedicate alla riflessione su “Le verità scomode”, a cura dal Centro Culturale San Bartolomeo.
Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 18.30 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon (via del Convento, 1) si terrà, con itinerari d’arte alla scoperta dell’Abbazia, la presentazione delle Settimane della Cultura 2025 che quest’anno si svolgeranno dal 5 marzo al 5 aprile 2025 sul tema “Speranza è un attender certo (Paradiso, XXV, 67) – Cammini di bellezza e perdono”.
La Festa del 2024 è dedicata alla giustizia, fondamento della convivenza pacifica nella società.
Sabato 9 dicembre alla presenza di S.E. monsignor Mario Delpini verrà presentati il volume “Parole memorande. Voci dei Padri della Chiesa in Giovanni XXIII” del prof. Luigi Franco Pizzolato.
Dal 14 al 28 novembre 2023 un ciclo di conferenze al Centro Culturale San Bartolomeo sulla filosofia di San Tommaso d’Aquino.
Con il mese di ottobre ricominciano i cicli di conferenze al Centro Culturale San Bartolomeo per l’anno 2023-2024.
Con un appuntamento in calendario il prossimo sabato 30 settembre, riprende il programma degli incontri promossi dal Movimento dei Focolari con il titolo “Un ideale che illumina la città”.