Anche la Fondazione Bernareggi partecipa alla festa di inaugurazione di Bergamo-Brescia 2023 aprendo al pubblico due tesori nascosti della nostra città: le Sacrestie della Cattedrale e il Tempietto di Santa Croce. Due itinerari e 4 visite insieme ai ragazzi e alle ragazze che partecipano al progetto della Fondazione Bernareggi per Bergamo-Brescia 2023: Le Vie del Sacro.
Apre sabato 24 dicembre la “18° Mostra di Presepi a Concorso” organizzata dal Gruppo Dimensione Cultura di Sala di Calolziocorte presso la Vecchia Chiesa della Parrocchia di Sala di Calolziocorte.
Il M.A.C.S. di Romano di Lombardia propone una riflessione sulla Natività di Gesù attraverso le incisioni e le riproduzioni artistiche presenti in un Pontificale, nei Messali, nei Lezionari e negli Evangeliari (C.E.I. nel 1987 e per l’Anno Santo del 2000 con 15 tavole dell’artista Ugo Riva) delle parrocchie di Romano di Lombardia, dal Seicento ad oggi.
Domenica 18 dicembre alle 15.30 il terzo appuntamento presso il Museo (Vicolo Chiuso, 22, Romano di Lombardia) con un laboratorio legato al tema del dono. L’attività è rivolta a bambini dai 6 agli 11 anni.
Sabato 3 dicembre 2022 alle ore 18.00 presso il Complesso di Santa Maria Incoronata si terrà la presentazione della ricerca e del Libro sul Maestro di Martinengo di Gabriele Medolago e collaboratori del progetto Coglia.
Domenica 4 dicembre 2022, alle 17.00 presso la Chiesa della Grotta (piazza San Defendente, Romano di Lombardia) sarà presentato il sesto Quaderno del M.A.C.S.: Come eravamo. Edifici cristiani a Romano prima e dopo il 1962 di Tarcisio Tironi.
Sabato 26 novembre alle 16.00, presso il Museo Parrocchiale Santa Maria Assunta di Vertova, aderente alla Rete dei Musei della Fondazione Bernareggi, si terrà l’inaugurazione della prima mostra progettata e realizzata dai ragazzi e dalle ragazze del progetto “Le Vie del Sacro”.
Le guide del gruppo Amici del Santuario propongono una serie di visite guidate al Santuario di Sombreno (Parrocchia della Natività di Maria). La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione.
Dal 5 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 presso la Chiesa Vecchia di Ponte San Pietro sarà visitabile la mostra, a cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepio – Sede di Ponte San Pietro, Il Presepio Maltese.
Nella ricorrenza annuale delle giornate dedicate a tutti i Santi e alla commemorazione dei defunti, dalla collaborazione tra Museo, Archivio e Biblioteca diocesani, con il patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Bergamo, la Cattedrale di Sant’Alessandro accoglie un percorso espositivo dedicato alla rappresentazione di uno dei novissimi: il Giudizio.