Il Museo d’Arte e Cultura Sacra continua gli appuntamenti “Un artista al mese”. Al M.A.C.S. di Romano di Lombardia, un esperto approfondisce una o un artista scelti a partire dal secolo XVI o tra quelli di cui il Museo possiede almeno un’opera per conoscere maggiormente autori e correnti artistiche che hanno segnato la storia.
Il 10 e l’11 giugno nello Spazio Polaresco è in programma l’edizione 2023 di BergamoIncontra con incontri, mostre, concerti e momenti di convivenza. La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Bergamo e della Provincia di Bergamo.
Il Museo D’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, accoglie l’arte di Ugo Riva grazie alla mostra, organizzata da Fondazione Creberg, a cui sarà riservata la Chiesa della Grotta in un allestimento nella forma della “Messinscena”, presentando opere (sculture e installazioni) appartenenti a tre cicli della produzione del grande artista bergamasco contemporaneo.
Dal 12 giugno al 28 luglio 2023, in Città Alta e nel tuo Oratorio, per vivere un’estate a colori attraverso 22 nuove esperienze d’arte per bambini e ragazzi.
A Giugno 2023 i ragazzi e le ragazze delle Vie del Sacro accompagneranno i visitatori lungo molti percorsi diversi, dalla provincia, a Città Alta, ai Colli, dai musei, ai monasteri, per rispondere a tutti gli interessi e inaugurare la stagione estiva nel migliore dei modi.
Sabato 20 maggio è in programma l’inaugurazione della mostra dedicata a sei opere appena restaurate di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, che adornano la Basilica di Gandino e che per la prima volta sono state spostate in museo dopo la loro sistemazione. Sarà così possibile ammirarle da vicino, in tutta la loro bellezza, nella pinacoteca.
Nell’ambito della rassegna “Cent’anni da Basilica”, la chiesa di San Martino Vescovo in Alzano Lombardo ospita l’evento “Da che pulpito viene la predica…” con l’incontro “Un Dio che ti accompagna nella morte”.
Dal 6 al 14 maggio nel centenario dalla nascita di padre Romano Scalfi, Russia Cristiana propone la mostra “Uomini nonostante tutto”, a cura dell’Associazione Memorial e venerdì 12 maggio alle ore 20.45 un concerto pianistico in onore di padre Scalfi, presso il Monastero di Astino.
Visite guidate ai luoghi conosciuti e meno conosciuti del Monastero di San Giacomo accompagnati da un Monaco Benedettino alla scoperta della vita, e dei ritmi del monastero e della sua storia.
In occasione dell’anno dedicato alla cultura, presso il Santuario di Santa Maria Nascente di Villa di Serio avranno luogo alcune proposte culturali.