Venerdì 25 novembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Diocesana Bergamo (Bergamo, Seminario vescovile, via Arena 11), verrà presentata l’opera di mons. Ermenegildo Camozzi: Piccole-grandi storie della Chiesa di Bergamo.
Sono online i video-inviti che i nostri Istituti Culturali rivolgono a tutte le Comunità, perché partecipino da protagoniste per far conoscere il proprio patrimonio culturale in programma da sabato 15 aprile a domenica 23 aprile 2023.
L’Abbazia di San Paolo d’Argon apre le sue porte per tre giorni dedicati alla formazione, alla creatività e alla gioia dello stare insieme.
Il Centro Culturale delle Grazie presenta la mostra Bergamo e il suo centro nelle antiche stampe.
La festa del patrono Sant’Alessandro è anche quest’anno occasione per celebrare principi che, al di là dei confini della fede, sono fondanti per il buon vivere della città, unendo la comunità religiosa e quella civile in una riflessione comune. Il filo conduttore degli eventi dell’edizione 2022 è quello della Pace.
Venerdì 20 maggio, alle ore 17, presso la Curia vescovile di Bergamo avrà luogo la presentazione del libro di Guido Dall’Olio Nella valle di Giosafat. Giustizia di Dio e giustizia degli uomini nella prima età moderna.
Mediateca ha un catalogo di circa 5000 titoli in Blu-ray, DVD e VHS in continuo ampliamento, migliaia di pubblicazioni, libri, pressbook, manuali di storia del cinema, cataloghi di festival ecc. Mediateca è uno dei luoghi più amati per gli appassionati di cinema, e per chi vuole partecipare e organizzare corsi.
L’idea di dar vita in Diocesi ad una speciale “Settimana” nella quale le diverse e numerose realtà culturali presenti nelle nostre Comunità possano fare la loro proposta culturale.
I classici in Biblioteca è il titolo dato al modulo di PCTO proposto agli studenti del Liceo classico Sarpi di Bergamo per l’anno scolastico 2021-2022, un laboratorio dedicato alla ricerca, alla descrizione e alla valorizzazione delle edizioni di classici greci e latini presenti nella Biblioteca Diocesana.
Dal 2014 la Fondazione Papa Giovanni XXIII edita un calendario con testi, fotografie e illustrazioni di Papa Roncalli, sottolineando ogni anno un aspetto particolare che ha caratterizzato il suo insegnamento: il viaggio, l’impegno per la pace, la devozione mariana, l’apertura missionaria, le opere di misericordia, ecc. Per l’anno 2022 si propone il tema del lavoro.