Si tratta di un’iniziativa che da un lato vuole valorizzare la parte di presepi che provengono dal Sud America, dall’altra dialogare con i temi proposti dal Sinodo per l’Amazzonia indetto da Papa Francesco.
Allestita dal 23 novembre al 19 gennaio 2020, la mostra diverrà spazio per un evento musicale in data 7 dicembre intitolato “e continua a sentire” e curato da Roger Rota, Adelio Leoni, Roberto Frassini Moneta e Roberto Marchesi.
La stagione di prosa e non solo del nuovo Teatro Giovanni XXIII di Sotto il Monte si apre con uno spettacolo, o meglio un viaggio, attraverso i misteri dell’universo.
Dal 23 novembre al 26 gennaio, una mostra per il tempo di Avvento e di Natale. Nei suggestivi spazi del Museo della cattedrale di Bergamo sei antichi libri liturgici raccontano con inni poetici e preziose miniature l’attesa e la nascita di Gesù.
Un laboratorio teatrale gratuito e aperto a tutti, per narrare la nostra identità composita, plurale e colorata. Non ci sono limiti di età, sesso, nazionalità, religione, lingua.
Questo incontro, organizzato dall’Ufficio Liturgico sezione di Musica Sacra della nostra diocesi di Bergamo, nasce dal desiderio del Vescovo di incontrare quanti sul territorio della nostra diocesi operano per animare la liturgia con il servizio generoso e competente della direzione del coro e dell’accompagnamento all’organo.
Il gruppo interculturale Delta con la collaborazione della Parrocchia S. Fedele, dell’Oratorio S.G.Bosco, dall’AGE Associzione Genitori e con il patrocinio del Comune e della Consulta Comunale delle Associazioni di Calusco d’Adda organizza tre serate dedicate a storie positive, a sogni realizzati, a racconti di vita vissuta, di passione e di impegno.
Bisogno, desiderio, domanda, è una tripartizione proposta da Jacques Lacan, psicanalista francese (1901-1981), per elucidare il fenomeno dell’amore. “Ogni domanda è una domanda d’amore”.
Nel quadro della proposta formativa, che vede al suo attivo per il terzo anno una lectio mensile guidata da padre Maurizio Teani S.J., superiore del Centro Culturale San Fedele di Milano, la Fondazione San Giorgio dei Padri Gesuiti propone una conversazione sul tema dell’incontro con la multietnicità.
Tre statue lignee della Madonna di proprietà del Museo Diocesano saranno vestite con gli abiti della mostra “Una donna vestita di luce”, progetto del 2017 nato dalla collaborazione tra il Museo Bernareggi e la stilista bergamasca Cristina Gamberoni.