Archivi

Un artista al mese

Il Museo d’Arte e Cultura Sacra continua gli appuntamenti “Un artista al mese”. Al M.A.C.S. di Romano di Lombardia, un esperto approfondisce una o un artista scelti a partire dal secolo XVI o tra quelli di cui il Museo possiede almeno un’opera per conoscere maggiormente autori e correnti artistiche che hanno segnato la storia.

L’arte di Ugo Riva al M.A.C.S.

Il Museo D’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, accoglie l’arte di Ugo Riva grazie alla mostra, organizzata da Fondazione Creberg, a cui sarà riservata la Chiesa della Grotta in un allestimento nella forma della “Messinscena”, presentando opere (sculture e installazioni) appartenenti a tre cicli della produzione del grande artista bergamasco contemporaneo.

Arte X i CRE

Laboratori per i centri estivi parrocchiali

Dal 12 giugno al 28 luglio 2023, in Città Alta e nel tuo Oratorio, per vivere un’estate a colori attraverso 22 nuove esperienze d’arte per bambini e ragazzi.

Festival della scienza e della musica

L’Associazione Santa Croce, in concomitanza con “Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023”, in collaborazione con altre Associazioni operanti sul territorio organizza il “Festival della Scienza e della Musica”, un evento culturale che si svolgerà fino ad agosto 2023 a Santa Croce (San Pellegrino Terme) con l’obiettivo di valorizzare l’attrattività del proprio patrimonio culturale ed ambientale.

Veni lumen cordium

Elevazione musicale

Il Coro Polifonico Vox Lucis di Villongo si propone di accompagnare l’Elevazione musicale attraverso i brani dei più rinomati autori bergamaschi e bresciani. Da Donini a Pedemonti, da Donizetti a Gambarini, da Marenzio a Locatelli, un percorso alla scoperta della tradizione musicale dei nostri territori.

Giugno sulle Vie del Sacro

Un'estate all'insegna della bellezza

A Giugno 2023 i ragazzi e le ragazze delle Vie del Sacro accompagneranno i visitatori lungo molti percorsi diversi, dalla provincia, a Città Alta, ai Colli, dai musei, ai monasteri, per rispondere a tutti gli interessi e inaugurare la stagione estiva nel migliore dei modi.

Dies Bernardinianus 2023

Parrocchia e Centro Culturale della Grazie

Per il tredicesimo anno consecutivo la Parrocchia e il Centro Culturale delle Grazie organizzano il Dies Bernardinianus, un’iniziativa in ambito liturgico e culturale che si prefigge di riscoprire l’importanza della presenza nel territorio di Bergamo del francescano San Bernardino da Siena (1380-1444).

Ceruti mai visto

Restauri e riscoperte a Gandino

Sabato 20 maggio è in programma l’inaugurazione della mostra dedicata a sei opere appena restaurate di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, che adornano la Basilica di Gandino e che per la prima volta sono state spostate in museo dopo la loro sistemazione. Sarà così possibile ammirarle da vicino, in tutta la loro bellezza, nella pinacoteca.

Il Festival delle Relazioni

Si svolge a maggio la quinta edizione del Festival delle Relazioni, curata dalla comunità del Movimento di Bergamo in collaborazione con il gruppo editoriale Città Nuova. Il progetto ha sempre avuto l’obiettivo di aiutare le comunità, sia civili che religiose, a costruire “RELAZIONI” positive.