Patrimonio in cammino con le Vie del Sacro

Dal 28 settembre al 3 novembre 2024 riprende “Patrimonio in cammino con le Vie del Sacro – Alla scoperta dei tesori nascosti di Bergamo e del suo territorio”.
Dal 28 settembre al 3 novembre 2024 riprende “Patrimonio in cammino con le Vie del Sacro – Alla scoperta dei tesori nascosti di Bergamo e del suo territorio”.
Domenica 20 e domenica 27 ottobre presso l’Ex-Oratorio di San Lupo una “immersive live experience” a cura della Fondazione A. Bernareggi.
Dall’11 ottobre al 3 novembre all’ex oratorio di S. Lupo un percorso dedicato alla rielaborazione delle emozioni.
Il Giubileo 2025 avrà come motto “Pellegrini di Speranza”. Il mondo in cui viviamo ha un grande bisogno di speranza, non si tratta di un generico sentimento di ottimismo, ma di quella fiducia nella vita e nel futuro che pone le sue radici nella Fede in Gesù. È lui la nostra Speranza. Ecco perché Papa Francesco ripete spesso ai credenti “Non lasciamoci rubare la Speranza”.
Un mese di vacanza e di itinerari d’arte da non perdere.
La Fondazione Creberg dal 25 maggio al 28 luglio 2024 propone la seconda tappa della mostra itinerante delle opere di Maurizio Bonfanti.
La Festa del 2024 è dedicata alla giustizia, fondamento della convivenza pacifica nella società.
Al via la XIV edizione della rassegna di eventi in occasione dell’anniversario della canonizzazione di San Bernardino.
Nella Giornata internazionale dei diritti della donna una mostra di opere realizzate dall’artista bergamasca Margherita Leoni.
Itinerario tematico che trae ispirazione dalle 58 tavole del “Miserere” realizzato da Georges Rouault.