Archivi della categoria: arte e musei

Emilio Isgrò – “Quel che resta di Dio”

In dialogo con Corrado Benigni e Giuliano Zanchi

In dialogo con Corrado Benigni, Presidente di Bergamo Festival e Giuliano Zanchi, Direttore Scientifico, il Maestro delle «cancellature» discuterà su «Quel che resta di Dio». L’evento è all’interno delle iniziative di Aspettando il Festival della Pace di Brescia e segna l’inizio di una partnership tra le due manifestazioni in vista di Bergamo e Brescia Capitale italiana della Cultura 2023.

Nelle alte sfere

I Santi nella cupola del Duomo di Bergamo: l'opera di Francesco Coghetti

Dal 23 ottobre al 21 novembre 2021 presso la Sacrestia dei Canonici della cattedrale di Sant’Alessandro sarà allestita la mostra Nelle alte sfere. I Santi nella cupola del Duomo di Bergamo: l’opera di Francesco Coghetti. 

Riapertura di Palazzo Bassi-Ratgheb

Fino al 15 dicembre sarà nuovamente possibile visitare due sale dello storico palazzo Bassi-Ratgheb in via Pignolo a Bergamo. L’occasione è la mostra con cui Università degli di Bergamo, Archivio Ferroni e Fondazione Banca Popolare celebrano il ventennale della morte di Gianfranco Ferroni intitolata La durata della memoria.

Discover Moroni

Percorso di riscoperta sulle opere sul territorio di Giovan Battista Moroni

In occasione del termine della campagna di restauri delle opere di Giovanni Battista Moroni nell’anno in cui si celebra il 500° anno dalla nascita del pittore albinese Fondazione Creberg e Fondazione Adriano Bernareggi hanno concepito Discover Moroni.

Gli abiti del Papa

Dall’8 ottobre al 28 novembre 2021, alla Casa del Pellegrino di Sotto il Monte Giovanni XXIII, sarà possibile ammirare il restauro degli abiti di Papa Giovanni. Giovedì 7 ottobre, alle ore 20:45 presso il Teatro Giovanni XXIII di Sotto il Monte, si terrà inoltre una Conferenza a cura di mons. Carzaniga.

Passio Continua

Mostra di Viveka Assembergs

Nella Sala delle capriate di Palazzo della Ragione, dal’8 al 31 ottobre, sarà esposta la Via Crucis che Viveka Assembergs ha realizzato per il Sentiero di Papa Giovanni a Sotto il Monte. Quindici piccoli gruppi scultorei bronzei, pezzi unici, realizzati con fusione a cera persa.