Accordiamoci!

Un evento laboratoriale di formazione e condivisione per gli operatori del canto e della Musica.
Un evento laboratoriale di formazione e condivisione per gli operatori del canto e della Musica.
Dal 19 ottobre al 17 novembre 2024 due straordinarie “macchine” devozionali vengono esposte nell’antico Palazzo Episcopale.
Dal 28 settembre al 3 novembre 2024 riprende “Patrimonio in cammino con le Vie del Sacro – Alla scoperta dei tesori nascosti di Bergamo e del suo territorio”.
Domenica 20 e domenica 27 ottobre presso l’Ex-Oratorio di San Lupo una “immersive live experience” a cura della Fondazione A. Bernareggi.
Dall’11 ottobre al 3 novembre all’ex oratorio di S. Lupo un percorso dedicato alla rielaborazione delle emozioni.
Il Giubileo 2025 avrà come motto “Pellegrini di Speranza”. Il mondo in cui viviamo ha un grande bisogno di speranza, non si tratta di un generico sentimento di ottimismo, ma di quella fiducia nella vita e nel futuro che pone le sue radici nella Fede in Gesù. È lui la nostra Speranza. Ecco perché Papa Francesco ripete spesso ai credenti “Non lasciamoci rubare la Speranza”.
Dal 10 ottobre al 6 dicembre 2024 Torna anche quest’anno la rassegna “Teatro e Cinema del Sacro”, giunta alla sua sesta edizione. I linguaggi del teatro e del cinema, con la loro forza comunicativa, si offrono come strumenti efficaci per la trasmissione del messaggio di fede, indagando il tema del sacro come spunto per la vita nel nostro tempo.
Un mese di vacanza e di itinerari d’arte da non perdere.
Appuntamenti teatrali imperdibili nella cornice suggestiva del chiostro di Santa Maria Immacolata delle Grazie.
Dal 26 maggio al 24 agosto un palinsesto concertistico ricco presso il Santuario della Cornabusa.