Teatro e cinema del Sacro

Dal 3 ottobre al 30 novembre la rassegna ”Teatro e Cinema del Sacro” torna ad accompagnare il pubblico nella ricerca di senso e nel cammino di fede.
Dal 3 ottobre al 30 novembre la rassegna ”Teatro e Cinema del Sacro” torna ad accompagnare il pubblico nella ricerca di senso e nel cammino di fede.
A Gandino esposizione del ciclo sacro degli arazzi, dedicati alla vita della Vergine ed elevazione musicale il 14 agosto.
Musica e teatro sono protagonisti al Santuario della Madonna della Cornabusa il 27 agosto e il 5 settembre
Dal 27 luglio al 24 agosto sono in programma Le Letture del Chiostro a cura del Centro Culturale delle Grazie e del Teatro R.A.S.E. Europa.
Percorsi dalla provincia, a Città Alta, ai Colli, dai musei, ai monasteri, per rispondere a tutti gli interessi e proseguire l’estate nel migliore dei modi.
Al centro dell’edizione 2023 del Bergamo Festival “Conflitti. L’Umanità alla prova”, sono i fattori di crisi, tra loro collegati, che segnano il tempo presente e minacciano di prolungarsi nel futuro. Tra gli aspetti trattati, l’approccio dei governi e delle istituzioni alla sostenibilità ambientale.
Dal 21 al 27 agosto i giorni dedicati a Sant’Alessandro sono occasione per unire la comunità, per incontrarsi e fare festa, ma anche per riflettere sul nostro presente. Il tema proposto nell’anno che unisce Bergamo e Brescia nel titolo di Capitale Italiana della Cultura è dedicato ai papi che in queste città hanno le proprie origini, Giovanni XXIII e Paolo VI.
Dal 22 al 27 agosto la terza edizione del progetto di animazione urbana a base culturale che coinvolge adolescenti e giovani degli oratori della città.
Da maggio al 10 settembre è in programma l’inaugurazione della mostra dedicata a sei opere appena restaurate di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, che adornano la Basilica di Gandino.
Mercoledì 12 luglio alle 19.00 il Museo d’Arte Sacra San Martino organizza una serata speciale con la visita guidata alla mostra con i curatori seguita da un’apericena.