In questo periodo di chiusura delle Sale della Comunità, ACEC Bergamo propone un percorso di visioni e analisi di tre film on line incentrati sul tema dell’Avvento in cui individuare le sei dimensioni chiave (attesa, prova, testimonianza, affidamento, gioia, incontro) porposte dalla Diocesi per questo tempo liturgico.
Dal 12 gennaio al 2 febbraio 2021 si terrà il corso on line “Servire la vita dove la vita accade – Come condurre un cineforum nelle sale della comunità” organizzato da ACEC Bergamo rivolto agli animatori e ai collaboratori delle sale della comunità di Bergamo.
Dal 20 novembre all’11 dicembre ACEC – SAS Bergamo organizzano il corso online “Essere se stessi è essere soli?” condotto da Giovanni Covini; un percorso di analisi e scoperta del linguaggio cinematografico e l’incontro attraverso quattro film con temi legati al bisogno di identità e alla paura della solitudine.
Sabato 28 novembre dalle ore 16.00 alle 17.30 è in programma l’Incontro di formazione on line per le Sale della Comunità “Comunicazione e fidelizzazione del pubblico nella sala della comunità – La sala della comunità nell’universo dei bandi”.
Anche per la stagione 2020-2021 il Nuovo CineTeatro San Filippo Neri di Nembro propone una rassegna cinematografica con la proiezione di film e film d’animazione e un Cineforum.
Il Cineteatro dell’Oratorio Don Bosco di Pradalunga insieme al Circolo Acli e all’Associazione LiberaMente organizza il cineforum intitolato “Abbi cura di me”. La rassegna avrà luogo per cinque giovedì sera, sempre alle ore 20.45, da giovedì 22 ottobre a giovedì 19 novembre.
Il Cineteatro Colognola ha riaperto le porte al pubblico per la stagione teatrale 2020-2021. Il Cineteatro, conosciuto anche come Teatro San Sisto, è la Sala dell’Oratorio della Parrocchia di Colognola, situato presso la chiesa parrocchiale.
Il Cineteatro Agorà dell’Oratorio di Mozzo presenta il Cineforum “Il piacere di ritrovarsi”, tutti i giovedì dal 15 ottobre al 3 dicembre alle 20.45. I film proiettati saranno presentati e poi commentati dalla dott.ssa Daniela Previtali che organizza e gestisce corsi di formazione, cineforum e percorsi didattici.
Ricomincia a partire dal 15 ottobre la programmazione al Cinema Teatro Nuovo di Chiuduno. Fino al 3 dicembre la Sala cinematografica offre la proiezione di dieci film con contenuti diversi, rivolti a un pubblico eterogeneo.
Prende il via da martedì 20 ottobre la 14esima edizione di IFF – Integrazione Film Festival, concorso cinematografico internazionale sull’integrazione tra persone di diverse appartenenze culturali e provenienze nazionali.