Archivi della categoria: cinema e teatro

Abbattere i muri

Prima rassegna cinematografica in memoria di don Emilio Majer

La Sala della Comunità Don Emilio Majer di Negrone e la Parrocchia di San Pantaleone presentano “Abbattere i muri – Prima rassegna cinematografica in memoria di don Emilio Majer”.

Il nostro Papa

Appuntamento speciale al Cinema del Borgo

Solo lunedì 20 gennaio 2020, ore 21, al Cinema del Borgo (Via Borgo Palazzo 51, Bergamo) verrà proiettato il documentario “Il Nostro Papa” di Tiziana Lupi e Marco Spagnoli (con Manu Fernandez, Iago Garcia – durata 72 minuti).

Venerdì al Qoelet

In partenza il cineforum 2020

Prenderà il via il 10 gennaio prossimo il nuovo programma del Cineforum Qoelet, di grande qualità e varietà. Le proiezioni avranno inizio alle ore 21.00 e un costo di 5 €.

Integrazione Film Festival

Festival cinematografico dedicato all'integrazione interculturale

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2020 di IFF – Integrazione Film Festival, il festival cinematografico, promosso da Cooperativa Ruah di Bergamo e organizzato in collaborazione con Lab 80 film, dedicato al tema dell’integrazione interculturale che si svolgerà a Bergamo e Sarnico dal 16 al 19 aprile.

Giovani & Cinema

Corso d’introduzione al linguaggio cinematografico

Un corso organizzato e promosso in collaborazione con Sas e Acec Bergamo e rivolto a tutti quanti vogliono avvicinarsi e conoscere il linguaggio del cinema.

Across the universe

Parole, immagini, scatole sonore, musiche originali, per viaggiare nel cosmo

La stagione di prosa e non solo del nuovo Teatro Giovanni XXIII di Sotto il Monte si apre con uno spettacolo, o meglio un viaggio, attraverso i misteri dell’universo.

Teatro MoltiMe

Una molti-TU-di-ME

Un laboratorio teatrale gratuito e aperto a tutti, per narrare la nostra identità composita, plurale e colorata. Non ci sono limiti di età, sesso, nazionalità, religione, lingua.

Incontro con Filippo Grandi, alto commissario Onu

Inaugurazione della prima stagione teatrale

Per questo a conclusione della settimana giovannea c’è la presenza dell’Alto Commissario ONU per i Rifugiati, Filippo Grandi, che con la sua conferenza inaugurerà, il 12 ottobre, tra l’altro, la prima stagione del nuovissimo teatro Giovanni XXIII.

Teatro e cinema del sacro

Una proposta culturale per tutti

Il teatro e il cinema contemporaneo si propongono di offrire un suggestivo racconto dei sorprendenti sentieri attraverso i quali la vita degli uomini e delle donne si incontrano oggi con la fede in queste nostre città. Ingresso libero.