Ottavo centenario della prima rappresentazione del presepe a Greccio


Il presepe compie 800 anni e non vorremmo che questo anniversario passasse inosservato.
Nasce a Greccio nel 1223 per desiderio di San Francesco d’Assisi: “Ecco, vorrei che in qualche grotta della montagna facessi collocare una mangiatoia con il fieno e vi conducessi un bue e un asinello, così come erano a Betlemme. La notte di Natale verrò lassù e, tutti insieme, pregheremo nella grotta”. Giunge la notte di Natale: nella grotta tutto è pronto, il presepe e un piccolo altare. Era come se Betlemme, quell’anno, si fosse spostata sulla cima della montagna di Greccio. Il sacerdote dà inizio alla Messa. Francesco canta il Vangelo. Ecco il culmine della celebrazione: Francesco prende tra le braccia quel bimbo posto sul fieno. Per la fede di Francesco, il Bambino sembra prendere vita e rinascere nel cuore dei presenti.
Il presepe, nato come vivente, nel corso della storia rivive attraverso le statuine che vedremo in tanti presepi della nostra Diocesi e delle nostre case, nelle mostre, nelle rappresentazioni e negli eventi, che anche quest’anno ci aiuteranno a riscoprire la gioia e la verità del Natale.
don Davide Rota Conti
Gli eventi
Natività tra arte e mestieri antichi
Aspettando il Natale. Letteratura e musica a cura di Virginio Zambelli
Mostra di diorami a Medolago
Presepe vivente nella Notte Santa
Il sentiero e la grotta dei Presepi
Presepi dal mondo
Presepe vivente
Presepio in chiesa
Troverete un bambino. Il Divino Infante dalla rappresentazione al simbolo
Presepi a Vall’Alta
800 anni da Greccio. 21 artisti reinterpretano il capitolo 2° del Vangelo secondo Luca
Tre iniziative del Museo del Presepio
Esposizione di diorami
Concerto “La Luce del Presepio” di Estudiantina Ensamble
I presepi di Almenno San Bartolomeo
Camminiamo con San Francesco sui sentieri del Presepio
Centenari Francescani in Lombardia
Da Greccio ai nostri giorni. 800 anni di storia del presepio
Presepio di Spinone
Arcabas. Il ciclo dell’Infanzia di Cristo
Divine creature. Una mostra di Adamo Antonacci con fotografie di Leonardo Baldini
Il Presepio di Ardesio
Ottocento anni fa – La scoperta del Presepe
Come luce nelle tenebre. Il Natale secondo Carlo Ceresa e Maria Lai
Il presepio di Lallio. Una lunga tradizione
Conferenze a cura di Silvio Tomasini
Presepio vivente
Bergamo loves Presepio. Fotografa e condividi le immagini più belle dei Presepi di Bergamo
Il Bambino di Betlemme. Per ricordare il Natale di Greccio del 1223 per opera di San Francesco
Mostra iconografica “L’Emmanuele”. Il mistero dell’Incarnazione nelle icone bizantine
Il Bambino di Betlemme. Per ricordare il Natale di Greccio del 1223 per opera di San Francesco
Per segnalare un evento