Prende il via da martedì 20 ottobre la 14esima edizione di IFF – Integrazione Film Festival, concorso cinematografico internazionale sull’integrazione tra persone di diverse appartenenze culturali e provenienze nazionali.
Il Teatro Qoelet di Redona propone una serie di film, spettacoli e dibattiti per aprire uno spazio di incontro e dialogo interculturale toccando diversi aspetti di culture, civiltà e religioni “lontane e vicine” dell’Europa, dell’Africa, dell’Asia.
L’ultimo Decreto emesso il 24 ottobre dalla Presidenza del Consiglio impone a livello nazionale la chiusura di tutti i teatri e i cinema. Anche la rassegna di “Teatro e Cinema del Sacro” deve necessariamente essere sospesa.
Sei concetti, sei spunti proposti dal Papa per avvicinarsi alla Giornata del Migrante e del Rifugiato 2020. Per comprenderli al meglio Fileo propone una mostra espositiva di cortometraggi selezionati dall’archivio dell’Integrazione Film Festival.
“Musica e teatro al Santuario della Cornabusa”, una rassegna che si terrà dal 28 giugno al 03 settembre al Santuario e in contemporanea in diretta streaming sul canale audio http://mixlr.com/cornabusa.
Il Cinema Conca Verde viene a casa vostra con un suo schermo virtuale. Una sala d’essai per gli amanti del cinema d’autore di Bergamo, visibile dal divano.
Per la sesta stagione consecutiva il Centro Culturale delle Grazie con il Teatro R.A.S.E. Europa propone l’iniziative “Letture nel Chiostro”, tre proposte culturali che si terranno nel Chiostro delle Grazie.
Acec Bergamo ha selezionato dieci film, disponibili gratuitamente e senza data di scadenza su Rai Play, adatti alla visione per tutta la famiglia, dai più piccoli ai più grandi.
La proposta pensata da Acec nazionale invita a vivere la Settimana Santa in modo originale provando a tracciare un percorso spirituale attraverso i linguaggi del cinema e dell’arte, per fornire spunti di riflessione sul mistero della Passione di Cristo.
+++ ANNULLATO +++ Sabato 07 marzo alle ore 20.45 al Teatro Aurora di Seriate andrà in scena uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Monica Morini e Bernardino Bonzani (TeatrO dell’Orsa).