Archivi della categoria: News

Cre-Grest 2025 – Anticipazioni e primi appuntamenti informativi

Sono disponibili online il tema, le date delle presentazioni e le prime informazioni sulle formazioni per il Cre del 2025, un’estate all’insegna della cura e del servizio. È possibile approfondire le tematiche attraverso il sito preview www.cregrest.it. Domenica 6 aprile la presentazione Cre 2025 ai sacerdoti e coordinatori.

Dal 17 al 29 marzo – Settimana tematica “Fatiche e sfide dell’incontro. Stereotipi, pregiudizi e discriminazioni

Da lunedì 17 a sabato 29 marzo 2025 all’interno del progetto Fileo viene proposta la settimana tematica “Fatiche e sfide dell’incontro. Stereotipi, pregiudizi e discriminazioni” con eventi promossi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, istituita dall’ONU che si celebra dal 1966 ogni 21 marzo.

11 aprile – Incontro sul tema “Desiderio del figlio: la pratica della procreazione medicalmente assistita

Venerdì 11 aprile 2025 dalle 18.00 presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII la Consulta Bioetica Diocesana insieme all’Ufficio Salute e l’Ufficio per la Famiglia e gli Anziani, con il patrocinio dell’Asst Papa Giovanni XXIII organizzano un dibattito sul tema “Desiderio del figlio: la pratica della procreazione medicalmente assistita”.

8 marzo – Incontro per coppie di sposi e conviventi “Prendiamoci del tempo per noi due

Sabato 8 marzo alle ore 15.00 presso la Sala Nembrini della Casa del Giovane (Via Gavazzeni 13  Bergamo) l’associazione Incontro Matrimoniale con il patrocinio del Comune di Bergamo e dell’Uffico diocesano per la Pastorale della Famiglia e degli Anziani invitano all’incontro destinato a coppie di sposi e conviventi “Prendiamoci del tempo per noi due”.

Giubileo dei Giovani – Posticipata la data di chiusura iscrizioni al 10 marzo

La data di chiusura per iscrizioni per il Giubileo Giovani è posticipata a lunedì 10 marzo. Per info e iscrizioni consultare il sito www.oratoribg.it nell’apposita sezione dedicata al Giubileo o scrivere una mail a upee@curia.bergamo.it.

https://www.oratoribg.it/it/racconti/articoli/2024-2025/giubileo-adolescenti-giovani-2025

Sussidi di Quaresima e Pasqua 2025 dell’Ufficio Liturgico Nazionale

Per meditare i misteri centrali della fede e celebrare in modo efficace e consapevole Cristo nostra Pasqua, anche quest’anno gli Uffici della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana offrono alcuni strumenti. Questo sussidio, infatti, vuole essere un aiuto perché le comunità cristiane celebrino con arte i divini misteri e ogni credente possa ritrovare la forza per porre nel mondo segni di speranza.

Online gli eventi della terza edizione delle Settimane della Cultura

Venerdì 28 febbraio 2025 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon è stata presentata la terza edizione delle “Settimane della Cultura 2025 che si svolgerà dal 5 marzo al 5 aprile 2025 sul tema “Speranza è un attender certo (Paradiso, XXV, 67) – Cammini di bellezza e perdono”. Online il calendario degli eventi.

https://diocesibg.it/settimane-della-cultura/

 

Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 18.30 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon (via del Convento, 1) si terrà, con itinerari d’arte alla scoperta dell’Abbazia, la presentazione delle Settimane della Cultura 2025 che quest’anno si svolgeranno dal 5 marzo al 5 aprile 2025 sul tema “Speranza è un attender certo (Paradiso, XXV, 67) – Cammini di bellezza e perdono”.

Clicca qui per prenotare un posto
Scarica l’invito

 


Il programma

Tutte le realtà culturali sono invitate a organizzare un’iniziativa: una visita guidata, un evento espositivo, una proiezione cinematografica, uno spettacolo teatrale, una lettura, un concerto o un’elevazione musicale, un in­ contro di riflessione, un dibattito sui temi di attualità, etc.

Le proposte andranno a comporre un calen­dario comune al quale verrà data grande visibilità sul sito diocesano e sui canali di comu­nicazione dell’Ufficio.

Il tema

Il Giubileo 2025 avrà come motto “Pellegri­ni di Speranza”. Il mondo in cui viviamo ha un grande bisogno di speranza, non si tratta di un generico sentimento di ottimismo, ma di quella fiducia nella vita e nel futuro che pone le sue radici nella Fede in Gesù. È lui la nostra Speranza. Ecco perché Papa Francesco ripete spesso ai credenti “Non lasciamoci rubare la Speranza”.

 La nostra Diocesi ha declinato questo tema nella necessità urgente di riconciliazione, che parte dal gustare il perdono di Dio e si espande in relazioni riconciliate con se stessi, con gli altri e con il mondo.

L’individuazione del tema della Riconcilia­zione vuole offrire un’ispirazione comune a tutti gli eventi proposti e far si che la cultura non sia mero archeologismo ma aiuti, cre­denti e non, a vivere il tempo presente e a guardare con fiducia il futuro.

Scarica il depliant

Per informazioni
Segreteria organizzativa:
email: colloquies@curia.bergamo.it
telefono: 035 278 251