Archivi della categoria: Ufficio Pastorale Famiglia

14 giugno – 3° Convegno Diocesano di Pastorale Familiare “Ci prendiamo cura della famiglia

Sabato 14 giugno 2025 dalle 15.00 alle 18.00 presso la Comunità “Qoelet” di Redona l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia e degli Anziani organizza il 3° Convegno Diocesano di Pastorale Familiare dal titolo “Ci prendiamo cura della famiglia” con la partecipazione del Vescovo Francesco.

15 maggio – S. Rosario delle famiglie per le famiglie

Giovedì 15 maggio 2025 presso il Santuario della Madonna del Buon Consiglio a Villa di Serio, in occasione della Giornata Internazionale delle Famiglie istituita dall’ONU l’Ufficio per la Pastorale della Famiglia e degli Anziani ha organizzato un momento di preghiera condiviso in favore delle famiglie con la presenza e la testimonianza dei genitori di Giulia Gabrieli.

23 maggio – Presentazione della nuova lettera circolare diocesana “Essere generati e generare

Venerdì 23 maggio 2025 dalle 18.00 alle 20.00 presso il Consultorio Scarpellini si terrà la presentazione della nuova Lettera Circolare “Essere generati e generare. La vita come promessa e la responsabilità cristiana nella società post-moderna” nata dalla collaborazione tra la Consulta Diocesana di Bioetica e gli uffici diocesani per la Pastorale della Famiglia e della Salute.

10 maggio – Proposta di spiritualità per giovani coppie e sposi “La mia benedizione rimarrà su tutte le case

Sabato 10 maggio alle ore 16.00 presso la chiesa di San Rocco Confessore di Barzana, in occasione del pellegrinaggio internazionale delle reliquie di Santa Margherita Maria Alacoque, la parrocchia e l’Ufficio diocesano per la Pastorale della Famiglie e degli Anziani organizzano una proposta di spiritualità per giovani coppie e sposi dal titolo “La mia benedizione rimarrà su tutte le case”.

11 aprile – Incontro “Desiderio del figlio: la pratica della procreazione medicalmente assistita” – Online l’audio integrale e la Circolare Pastorale

Venerdì 11 aprile 2025 presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII la Consulta Bioetica Diocesana insieme all’Ufficio Salute e l’Ufficio per la Famiglia e gli Anziani, con il patrocinio dell’Asst Papa Giovanni XXIII hanno proposto un dibattito sul tema “Desiderio del figlio: la pratica della procreazione medicalmente assistita”. Sono online l’audio integrale e la Circolare Pastorale sul tema.

5 aprile – Secondo incontro sul tema “Genitori separati o divorziati e i loro figli: quale comunicazione?

Il gruppo diocesano “La Casa” organizza due eventi particolari sul tema “Genitori separati/divorziati e i loro figli: quale comunicazione?”. Domenica 30 marzo il primo evento coinvolgerà i figli presso il Convento dei Cappuccini ad Albino, sabato 5 aprile il secondo coinvolgerà i “genitori” separati o divorziati presso la Comunità del Paradiso a Bergamo.

8 marzo – Incontro per coppie di sposi e conviventi “Prendiamoci del tempo per noi due

Sabato 8 marzo alle ore 15.00 presso la Sala Nembrini della Casa del Giovane (Via Gavazzeni 13  Bergamo) l’associazione Incontro Matrimoniale con il patrocinio del Comune di Bergamo e dell’Uffico diocesano per la Pastorale della Famiglia e degli Anziani invitano all’incontro destinato a coppie di sposi e conviventi “Prendiamoci del tempo per noi due”.

1 e 2 febbraio – Veglia diocesana e benedizione delle famiglie adottive per la Giornata Nazionale per la Vita

Domenica 2 febbraio si celebra la 47a Giornata Nazionale per la vita sul tema “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”. Sabato 1 febbraio alle ore 17,30 al Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano è in programma la Veglia diocesana, domenica 2 febbraio a Brembilla alle ore 11.00 ci sarà la celebrazione eucaristica con la benedizione delle famiglie adottive.

26 gennaio – VI Domenica della Parola di Dio – Online i sussidi e le proposte diocesane

Domenica 26 Gennaio 2025 si celebrerà la VI edizione della Domenica della Parola “Spero nella tua Parola” che trova la sua collocazione all’interno della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani e nella nostra Diocesi, potrà essere celebrata anche attraverso diverse iniziative.