Coronavirus – Nota informativa sulle attività in parrocchia a seguito della “zona arancione”

In occasione del passaggio della Lombardia in “fascia arancione” da domenica 24 gennaio si vogliono ricordare alcune indicazioni tra le norme vigenti.
In occasione del passaggio della Lombardia in “fascia arancione” da domenica 24 gennaio si vogliono ricordare alcune indicazioni tra le norme vigenti.
Finché permane la zona rossa (cfr. art. 3 “massima gravità” del DCPC del 14.01.21) sono consentite solo le celebrazioni avendo particolare attenzione alle norme di tutela. Incontri di catechesi o pastorali o vari non sono possibili in presenza, ma possono continuare in modalità on line. In allegato i moduli messi a disposizione dell’Osservatorio Giuridico Legislativo Regionale.
Il passaggio della Lombardia in “fascia gialla” da domenica 13 dicembre apre la possibilità per gli spostamenti e per i commercianti, ma il DPCM del 3 dicembre 2020 rimarca la necessità della tutela responsabile attraverso il rispetto delle norme. Di seguito alcune indicazioni a cui si applicano eventuali restringimenti che l’evoluzione della situazione e le normative governative e regionali impongono.
Pubblichiamo il messaggio che il Vescovo, nella prossimità del nuovo anno liturgico, rivolge ai sacerdoti e alle comunità della nostra Diocesi.
Con la presente nota si intende offrire un quadro sintetico e uno schema immediato per aiutare nell’applicazione delle norme. Sarà premura della Curia dare accurata notizia qualora vi fosse una modifica delle disposizioni conseguente ad una evoluzione della situazione.
Si comunica che seguendo le disposizioni nazionali e regionali la Curia è chiusa al pubblico. L’accesso è previsto in base a specifiche esigenze o urgenze previo appuntamento con gli uffici, raggiungibili telefonicamente o via e-mail.
Pubblichiamo il comunicato firmato mons. Nozza e don Poletti a seguito dell’ultimo DPCM entrato in vigore il 14 ottobre e dell’Ordinanza della Regione Lombardia n. 619 del 15 ottobre.
A seguito del comunicato degli Oratori delle Diocesi Lombarde si pubblicano le indicazioni diocesane e i nuovi protocolli per l’apertura degli oratori e la ripresa delle attività che ricalcano i protocolli già inviati gli scorsi 26 giugno e 14 luglio, aggiornati però alla luce dell’ultima ordinanza regionale del 10 settembre, meno restrittiva delle precedenti.
Raccolta delle disposizioni a seguito del Decreti Ministeriali, dei Decreti della CEI e delle indicazioni della diocesi per le parrocchie.
I Vescovi lombardi hanno invitato le Parrocchie a concedere i propri spazi alle scuole richiedenti che necessitano di nuovi spazi in questo periodo di emergenza legata alla pandemia di COVID-19. Gli uffici diocesani competenti a disposizione per sostenere progettualmente la collaborazione tra Parrocchie ed Istituti scolastici.