Archivi della categoria: Link

A maggio il Centro Missionario diocesano propone un Rosario per le missioni

Il Centro Missionario, anche quest’anno per il mese di maggio vuole affidare all’intercessione di Maria una preghiera che sia ancora più intensa delle bombe, dei pensieri, delle parole e dei gesti di odio e violenza, che valorizzi l’opera di tante persone di buona volontà che nel mondo lottano per la pace e per tutti quei progetti di sviluppo e cooperazione che stimolano la fraternità e l’amicizia tra i popoli.

https://www.cmdbergamo.org/rosario-missionario-2025/

Il Centro Missionario, anche quest’anno per il mese di maggio vuole affidare all’intercessione di Maria una preghiera che sia ancora più intensa delle bombe, dei pensieri, delle parole e dei gesti di odio e violenza, che valorizzi l’opera di tante persone di buona volontà che nel mondo lottano per la pace e per tutti quei progetti di sviluppo e cooperazione che stimolano la fraternità e l’amicizia tra i popoli.

Grazie alle riflessioni e testimonianze da parte dei missionari, sono stati realizzati quattro rosari: misteri gloriosi, gaudiosi, dolorosi e della luce.

Clicca qui per i libretti sia in formato pdf sia in formato word modificabile

“Su il sipario” – Concorso musical per gli oratori

Prende il via a maggio la prima edizione di “Su il sipario!”, il concorso musical per gli oratori della Diocesi di Bergamo che ha l’obiettivo di rendere il palcoscenico un punto d’incontro e un veicolo per il tema della speranza scelto per il Giubileo del 2025.

https://diocesibg.it/su-il-sipario/

Su il sipario!” è la prima edizione del concorso musical nella diocesi di Bergamo. L’oratorio ha sempre cercato un terreno comune su cui incontrare le giovani generazioni. “Parlare la stessa lingua” è un punto d’incontro prezioso con giovani e adolescenti e i tanti linguaggi adottati nel tempo lo posso testimoniare con forza. Questi diversi mezzi vengono utilizzati tutt’ora sia per raggiungere i destinatari che per veicolare dei messaggi – anche complessi – in modo semplice. Tra di essi è presente anche il teatro e, attraverso il concorso musical, l’obiettivo è quello di rendere il palcoscenico un punto d’incontro e un veicolo per il tema della speranza scelto per il Giubileo del 2025.

I valori alla base del concorso sono tre: aggregazione, cultura e pastorale. Tenendo conto di queste tre prospettive, il desiderio è quello di offrire alle giovani generazioni un mezzo per fare gruppo attorno a un’impresa comune spronandoli a metter in gioco i propri talenti in un ampio raggio d’azione. C’è chi salirà sul palcoscenico recitando la propria parte, chi potrà occuparsi della parte tecnica tra luci e audio e anche chi avrà un occhio di riguardo rispetto alla comunicazione: ciascuno farà la sua parte per la buona riuscita di uno spettacolo dal grande valore culturale e pastorale. Il concorso musical sarà un’occasione preziosa per rilanciare la produzione artistica in tutto il territorio diocesano. In linea con la loro tradizione, gli oratori avranno l’opportunità di riscoprire il linguaggio del teatro rilanciando grandi storie o temi cristiani che spronino la comunità a riflettere. Nella costruzione dello spettacolo sarà possibile prevedere anche il coinvolgimento della rete territoriale in collaborazione con l’amministrazione comunale, la scuola, le associazioni e i tanti enti attivi in loco.

A sostegno delle compagnie e dei progetti teatrali realizzati, sarà possibile avviare un accompagnamento formativo coordinato dal tavolo di lavoro diocesano responsabile del concorso. La formazione si terrà su due livelli. Il primo, quello territoriale, vedrà un accompagnamento in loco pensato da uno specialista per formare i volontari della compagnia teatrale dell’oratorio sia che questa sia alla sua prima esperienza o che abbia alle spalle una lunga tradizione di spettacoli teatrali. Il secondo livello, invece, sarà centralizzato e si svolgerà presso il Centro Oratori con degli approfondimenti specifici svolti in teatro. L’insieme dei corsi attivati sui due livelli andranno a formare la compagnia teatrale con una prospettiva a 360 gradi passando dall’insegnamento di canto, ballo, recitazione e regia all’approfondimento dell’aspetto tecnico fino alla cura della comunicazione con degli affondi di grafica e marketing.

Per poter partecipare al concorso è necessario iscriversi entro martedì 15 ottobre 2024 seguendo la procedura indicata nel bando.

Per informazioni e approfondimenti è possibile scaricare:

Clicca qui per scaricare la locandina

Raccolta fondi di Caritas Bergamasca per l’emergenza terremoto in Myanmar 2025

Il 28 marzo 2025, un devastante terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar (Birmania) con epicentro nella regione di Sagaing, causando gravi danni alle infrastrutture e alle abitazioni. Fondazione Diakonia Onlus, strumento operativo di Caritas Diocesana Bergamasca, ha deciso di aprire una raccolta fondi interna per sostenere gli interventi di Caritas Italiana in rete con le Caritas locali.

https://www.caritasbergamo.it/emergenza-terremoto-myanmar/

Cammino Sinodale – Preghiera per la II Assemblea Sinodale e sintesi della fase profetica diocesana

Online l’intenzione per la preghiera dei fedeli in occasione della II Assemblea Sinodale del cammino sinodale delle chiese in italia (31 marzo – 3 aprile 2025) e la sintesi che rende conto del confronto realizzato all’interno degli Organismi diocesani sulle 17 Schede previste dal Cammino nazionale e che costituisce il contributo diocesano per la II Assemblea Sinodale.

https://diocesibg.it/sinodo-2021-2025/

Giubileo dei Giovani – Posticipata la data di chiusura iscrizioni al 10 marzo

La data di chiusura per iscrizioni per il Giubileo Giovani è posticipata a lunedì 10 marzo. Per info e iscrizioni consultare il sito www.oratoribg.it nell’apposita sezione dedicata al Giubileo o scrivere una mail a upee@curia.bergamo.it.

https://www.oratoribg.it/it/racconti/articoli/2024-2025/giubileo-adolescenti-giovani-2025

Online gli eventi della terza edizione delle Settimane della Cultura

Venerdì 28 febbraio 2025 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon è stata presentata la terza edizione delle “Settimane della Cultura 2025 che si svolgerà dal 5 marzo al 5 aprile 2025 sul tema “Speranza è un attender certo (Paradiso, XXV, 67) – Cammini di bellezza e perdono”. Online il calendario degli eventi.

https://diocesibg.it/settimane-della-cultura/

 

Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 18.30 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon (via del Convento, 1) si terrà, con itinerari d’arte alla scoperta dell’Abbazia, la presentazione delle Settimane della Cultura 2025 che quest’anno si svolgeranno dal 5 marzo al 5 aprile 2025 sul tema “Speranza è un attender certo (Paradiso, XXV, 67) – Cammini di bellezza e perdono”.

Clicca qui per prenotare un posto
Scarica l’invito

 


Il programma

Tutte le realtà culturali sono invitate a organizzare un’iniziativa: una visita guidata, un evento espositivo, una proiezione cinematografica, uno spettacolo teatrale, una lettura, un concerto o un’elevazione musicale, un in­ contro di riflessione, un dibattito sui temi di attualità, etc.

Le proposte andranno a comporre un calen­dario comune al quale verrà data grande visibilità sul sito diocesano e sui canali di comu­nicazione dell’Ufficio.

Il tema

Il Giubileo 2025 avrà come motto “Pellegri­ni di Speranza”. Il mondo in cui viviamo ha un grande bisogno di speranza, non si tratta di un generico sentimento di ottimismo, ma di quella fiducia nella vita e nel futuro che pone le sue radici nella Fede in Gesù. È lui la nostra Speranza. Ecco perché Papa Francesco ripete spesso ai credenti “Non lasciamoci rubare la Speranza”.

 La nostra Diocesi ha declinato questo tema nella necessità urgente di riconciliazione, che parte dal gustare il perdono di Dio e si espande in relazioni riconciliate con se stessi, con gli altri e con il mondo.

L’individuazione del tema della Riconcilia­zione vuole offrire un’ispirazione comune a tutti gli eventi proposti e far si che la cultura non sia mero archeologismo ma aiuti, cre­denti e non, a vivere il tempo presente e a guardare con fiducia il futuro.

Scarica il depliant

Per informazioni
Segreteria organizzativa:
email: colloquies@curia.bergamo.it
telefono: 035 278 251

Piattaforma parrocchiale UniO – Modalità per la richiesta delle credenziali

Le credenziali di accesso alla Piattaforma UniO saranno disponibili a partire da lunedì 17 febbraio 2025. Per riceverle è necessario attivare la mail della parrocchia con dominio @diocesibg.it e compilare il modulo per la richiesta di attivazione. Online la pagina con tutte le informazioni e il video intergrale dell’incontro del 25 gennaio.

https://diocesibg.it/unio/

Pellegrini di Speranza – Un canto per accompagnare il Giubileo degli oratori

Il Giubileo è una ricorrenza che coinvolge tutti i cristiani e per aiutare i più piccoli a comprendere meglio il tema e i significati dell’anno giubilare, ODL (Oratori Diocesi Lombarde) vuole regalare agli oratori uno strumento particolare per accompagnare bambini, ragazzi, adolescenti, giovani e tutta la comunità lungo l’anno: un canto dal titolo “Pellegrini di Speranza (Io sono con voi tutti i giorni)”.

https://www.oratoribg.it/it/bambini-e-ragazzi/animazione-in-oratorio/2024-2025/canto-pellegrini-di-speranza