Archivio Tag: Famiglia ed Educazione

Home Page

Sussidio vocazionale per la vita comune degli adolescenti in oratorio

Sempre di più negli oratori la forma breve della vita comune si sta rivelando uno strumento utile nella pastorale degli adolescenti.Léquipe Sicomoro e il Seminario di Bergamo nelle figure di Luca Marchesi e Matteo Anselmi, hanno pensato e costruito una sussidiazione con cinque schede ispirate alla figura di Giulia Gabrieli per animare la vita comune in oratorio degli adolescenti.

https://www.oratoribg.it/it/adolescenti/proposte/schede-per-gruppi/sussidiazione-vita-comune-giulia-gabrieli

Verso l’alto! – Percorso di catechesi per gruppi giovani parrocchiali e di CET in compagnia di San Pier Giorgio Frassati

Accompagnare i giovani nei passi di vita e fede quotidiani tra domande, ricerca e occasioni di crescità è una resposabilità tanto bella quanto impegnativa. Per questo motivo, l’Ufficio Pastorale per l’Età Evolutiva in collaborazione con don Mattia Magoni, docente del Seminario Vescovile di Bergamo, ha pensato a una sussidiazione per il cammino con il gruppo giovani parrocchiale o di CET.

https://www.oratoribg.it/it/Giovani/proposte/schede-per-gruppi/anno-2025-2026-piergiorgio-frassati

6 novembre – Incontro “Alleanze tra generazioni. Età grande e giovinezza, insieme

Giovedì 6 novembre alle 20.30 presso l’auditorium della Casa del Giovaneè in programma l’incontro “Alleanze tra generazioni. Età grande e giovinezza, insieme” alla presenza del Vescovo Francesco, dell’arcivescovo Mons. Vincenzo Paglia (presidente emerito deal Pontificia Accademia per la Vita) e dell’assessora del Comune di Bergamo Marcella Messina.

20 novembre – Proposta per catechiste e catechisti “Barcellona e Gaudì – Visione, fede e bellezza senza tempo” – Iscrizioni entro il 10 ottobre

Per l’anno 2025-2026 l’Ufficio Catechistico Diocesano ha organizzato alcune uscite a Barcellona per visitare la Basilica della Sagrada Familia. Questa proposta s’innesta nel tema della gioia della Lettera del Vescovo Francesco e del cammino di formazione di quest’anno. Iscrizioni alla proposta di un giorno entro il 10 ottobre.

Perfezionamento del contratto a tempo indeterminato per insegnanti di religione in scuole di ogni ordine e grado

Per gli insegnanti di Religione Cattolica delle scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado e Secondaria di 2° grado che assumono il ruolo, data la pubblicazione da parte dell’USR Lombardia dell’ultimo decreto n° 2140 del 30/09/2025, l’Ufficio diocesano IRC è pronto per i seguenti passi.

26 settembre – Incontro degli insegnanti di religione cattolica – Online l’audio del contributo del prof. Di Martino

Venerdì 26 settembre 2025 si è svolta l’incontro degli insegnanti di religione cattolica della diocesi durante il quale è stato affrontato il tema dell’identità dell’insegnante di religione, una questione di grande rilevanza e attualità. Online l’audio del contributo del prof. Carmine Di Martino.

Aperte le iscrizioni al Gruppo Samuele 2025-2026

Anche quest’anno sono aperte le iscrizioni al Gruppo Samuele, una proposta, di cui è responsabile il Vescovo, della Diocesi di Bergamo dedicata ai giovani nati tra il 1991 e il 2006 che prova a dare una risposta alla domanda se la fede cristiana abbia davvero qualcosa di significativo da dire e da dare alla vita. Iscrizioni entro venerdì 10 ottobre 2025.

12 ottobre – Primo incontro delle proposte di spiritualità per single e pellegrinaggio in Giordania

Per il prossimo anno pastorale, l’Ufficio Tempi dello Spirito, in collaborazione con l’Ufficio Vocazioni, offre 3 diverse proposte che hanno come destinatari i single (mai sposati) tra i 35 e i 45 anni: una serata formativa, un pellegrinaggio in Giordania e una giornata di ritiro spirituale. Il pimo incontro è fissato per domenica 12 ottobre e le iscrizioni per il pellegrinaggio in Giordania chiudono venerdì 10 ottobre.