Disponibile il materiale del cammino di Avvento 2025 “Chi cerca trova!

Il filo conduttore per i tempi forti di questo anno pastorale è la Gioia, prendendo come riferimento la scelta del Vescovo Francesco di mettere al centro questa dimensione da servire e da vivere. Saranno i diversi personaggi dei Vangeli festivi a farsi per noi testimoni della gioia che viene da Dio, della gioia del Vangelo.

Per il Tempo di Avvento e Natale, desideriamo incontrarli nella loro ricerca, nel loro essere Cercatori della Gioia, che nasce e che viene nel mondo come Luce vera che illumina ogni uomo e ogni donna. Essendo ancora nell’anno giubilare, proseguiamo nel nostro essere pellegrini di speranza alla ricerca della gioia piena, quella che cambia la storia (Papa Leone XVI) e che ha bisogno di essere trovata e scelta ogni giorno, come è stato per Maria ed Elisabetta quando quei due bambini esultanti nei grembi, hanno fatto nascere parole di Gioia e di lode per Dio.

Chi cerca, trova!, titolo del cammino d’Avvento, ci dà la certezza che la Gioia di Dio si fa sempre trovare a chi lo cerca con cuore sincero. Guardiamo all’attesa dell’Avvento come una ricerca umana, una sete di senso, un’inquietudine del cuore che desidera l’infinito e trova la risposta nel Dio Bambino che si fa incontro e si fa trovare. Non solo a Natale, ma quotidianamente attraverso la gioia delle piccole luci, quando sono riflesso della Luce vera (Vescovo Francesco).

Adulti, bambini, preadolescenti, adolescenti, giovani e adulti condivideranno il cammino verso il Natale con modalità differenti adeguate alla fascia d’età e alle esigenze. Gli strumenti di preghiera sono stati pensati e realizzati per accompagnare la preghiera quotidiana e i momenti comunitari e di gruppo. Saranno messi a disposizione i seguenti materiali:

  • Adulti: Un libretto di preghiera quotidiana per allenare ogni giorno la nostra ricerca di Dio e della Gioia che viene da Lui, accanto ad una piccola lanternina di carta da portare con noi e una piccola luce.
    Per le versioni in inglese, francese, spagnolo e ucraino, rivolgersi all’Ufficio Migranti o scaricare i PDF disponibili nell’apposita sezione di questo sito da metà novembre
  • Bambini e preadolescenti: Cinque schede per accompagnare la preghiera di gruppo e una lanterna da montare e allestire di settimana in settimana per quella quotidiana a casa.
  • Comunità parrocchiali: Lorenzo Lotto è l’artista scelto per accompagnare il Tempo di Avvento e di Natale. Nelle sue opere, individuiamo i Cercatori della Gioia di cui narrano i Vangeli festivi, in particolare nella Pala di San Bernardino, ora esposta nel nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi, in Aula Picta, ora ufficialmente aperto per le visite! A disposizione, poster da esporre in chiesa o altri spazi parrocchiali durante le celebrazioni e liturgie comunitarie.

Tempi e modalità di distribuzione

  • Il materiale cartaceo è acquistabile tramite il sito www.oratoribg.com oppure telefonando al 338.3747132. Il suo ritiro avverrà presso il Centro Oratori, in Piazzale Sant’Antonio da Padova, 8A a Bergamo.
  • Il materiale online è a disposizione di seguito in questa pagina

Clicca qui per scaricare il pieghevole di presentazione


Materiale online

Bambini e preadolescenti
A disposizione online sia per bambini che per preadolescenti, sono disponibili una traccia per la celebrazione del Sacramento della Riconciliazione (unica per entrambe le età)

Clicca qui per scaricare la traccia
Clicca qui per scaricare il libretto

Comunità parrocchiali
A disposizione online un libretto in formato PDF per animare la preghiera comunitaria per gli adulti. In particolare:

Adolescenti
Gli adolescenti saranno accompagnati da una proposta di preghiera personale e quotidiana, tracce per la preghiera settimanale di gruppo, traccia per celebrare il Sacramento della Riconciliazione e traccia per l’animazione di momenti comunitari di preghiera legati a particolari celebrazioni come la Veglia di mezzanotte.
Clicca qui per accedere al materiale

Giovani
Uno strumento per la preghiera quotidiana nel formato del podcast pensato da giovani per giovani.
Clicca qui per approfondire
Per la preghiera condivisa con altri giovani, si invita alla partecipazione all’iniziativa Giovani in preghiera (venerdì 5 dicembre) e Ritiri diocesani (sabato 20 dicembre).


Progetto di attenzione caritativa

Per l’Avvento 2025 Caritas Bergamasca, nel suo 50esimo anniversario, invita tutti i fedeli a contribuire a un importante progetto per la realizzazione di due nuovi dormitori, femminile e maschile, nella città di Bergamo. Le due strutture potranno accogliere fino a 14 donne e 14 uomini senza dimora, garantendo un riparo per la notte e la possibilità di avviare un percorso di uscita dalla grave marginalità.
Il dormitorio rappresenta un primo rifugio dalla strada, una risposta immediata grazie ai posti riservati alle emergenze, ma diventa anche supporto alle progettualità per le accoglienze medio/lunghe in cui sono inseriti gli uomini e le donne che affrontano percorsi volti al miglioramento delle loro condizioni materiali, relazionali, psicologiche e sanitarie.

Clicca qui per scaricare la locandina Caritas per l’Avvento 2025

Ecco com’è possibile contribuire:

  • Consegnando presso la tua Parrocchia intimo da uomo NUOVO (taglie M-L-XL-XXL): canottiere, magliette, boxer, calzini uomo. Sono per noi beni fondamentali, ne distribuiamo centinaia ogni mese. Clicca qui per scaricare le indicazioni per la raccolta degli indumenti
  • Con una donazione (deducibile fiscalmente) a Fondazione Diakonia Onlus, braccio operativo di Caritas, tramite:
    • il sito dona.caritasbergamo.it
    • con un bonifico alle seguenti coordinate: IBAN: IT31A0760111100001048525214 – Causale “Avvento 2025”.

Oltre all’attenzione rivolta al dormitorio, Caritas propone dei laboratori esperienziali presso gli spazi del Teatro Donizetti da martedì 9 a lunedì 22 Dicembre 2025 con operatori di YoungCaritas oppure, su richiesta, presso le parrocchie di appartenenza con data da concordare. I laboratori sono rivolti a bambini, preadolescenti, adolescenti e giovani.

Clicca qui per scaricare la presentazione e prenotare il laboratorio

Per approfondire ulteriormente la dimensione caritativa, Caritas mette a disposizione tre tracce pensate per l’attività dei bambini, la proposta per i preadolescenti e l’animazione della comunità.


Traduzione in lingua dei libretti di preghiera per adulti
Disponibile da metà novembre

L’Ufficio per la Pastorale dei Migranti realizzerà la versione scaricabile dei sussidi di preghiera per adulti, tradotti in lingua inglese, francese, spagnolo e ucraino. Quello del sussidio in lingua è un gesto di attenzione prezioso almeno per tre motivi:

  • non stancarsi di trasmettere la pluralità delle lingue e delle culture come una normalità che arricchisce le nostre comunità e ci fa capaci di un linguaggio plurale ed inclusivo. Nel tempo di Natale con una particolare attenzione al senso dell’Epifania (per tutti i popoli) e al 7 gennaio come data del Natale per la tradizione cristiana orientale, anche cattolica.
  • accompagnare e valorizzare come cosa importante la preghiera quotidiana nella propria lingua di origine. E cogliere l’occasione per ricordare che a Bergamo esistono comunità che celebrano l‘Eucarestia in altre lingue.
  • aiutare i genitori o i nonni stranieri a pregare con le stesse parole di tutta la comunità, condividendo il cammino anche con le famiglie di origine a distanza, tramite l’invio del PDF.

Comunicazione Aumentativa Alternativa

L’Ufficio per la Pastorale delle Persone con Disabilità della Diocesi di Bergamo proporrà, in occasione dell’Avvento, un sussidio in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) con l’obiettivo di favorire una maggior comprensione da parte di tutti e per favorire la partecipazione in un momento così significativo della nostra comunità cristiana.

Clicca qui per scaricare le istruzioni

Attraverso la linea del tempo dell’Avvento-Natale incontreremo alcuni personaggi-testimoni che guideranno le riflessioni alla scoperta della Gioia del Vangelo accessibile a tutti.
Clicca qui per scaricare la traccia con la linea del tempo