Archivi della categoria: Ufficio Pastorale Età Evolutiva

Sussidio vocazionale per la vita comune degli adolescenti in oratorio

Sempre di più negli oratori la forma breve della vita comune si sta rivelando uno strumento utile nella pastorale degli adolescenti.Léquipe Sicomoro e il Seminario di Bergamo nelle figure di Luca Marchesi e Matteo Anselmi, hanno pensato e costruito una sussidiazione con cinque schede ispirate alla figura di Giulia Gabrieli per animare la vita comune in oratorio degli adolescenti.

https://www.oratoribg.it/it/adolescenti/proposte/schede-per-gruppi/sussidiazione-vita-comune-giulia-gabrieli

Verso l’alto! – Percorso di catechesi per gruppi giovani parrocchiali e di CET in compagnia di San Pier Giorgio Frassati

Accompagnare i giovani nei passi di vita e fede quotidiani tra domande, ricerca e occasioni di crescità è una resposabilità tanto bella quanto impegnativa. Per questo motivo, l’Ufficio Pastorale per l’Età Evolutiva in collaborazione con don Mattia Magoni, docente del Seminario Vescovile di Bergamo, ha pensato a una sussidiazione per il cammino con il gruppo giovani parrocchiale o di CET.

https://www.oratoribg.it/it/Giovani/proposte/schede-per-gruppi/anno-2025-2026-piergiorgio-frassati

Dal 5 al 19 novembre – Formazione centralizzata per gli educatori degli adolescenti

Un corso per educatori degli adolescenti, per approfondire alcune tematiche che interessano la vita degli adolescenti e sulle quali è importante formarsi e aggiornarsi. Il percorso si struttura in tre incontri di mercoledì 5, 12 e 19 novembre presso l’oratorio di Seriate. Iscrizioni entro venerdì 24 ottobre su www.oratoribg.it

https://www.oratoribg.it/it/adolescenti/formazione-educatori/2025-2026/pastorale-adolescenti

9 novembre – Orientafest – Un pomeriggio dedicato a ragazze e ragazzi di terza media

Domenica 9 novembre dalle 14.30 alle 18.00 anche quest’anno il Seminario Vescovile, in collaborazione con l’Ufficio Famiglia, l’Ufficio Catechistico e l’UPEE organizza l’Orinetafest, un pomeriggio di animazione, laboratori e riflessione sul tema della scelta di sè e del futuro dedicato alle ragazze e ai ragazzi di 3a media delle nostre parrocchie e dei nostri oratori, accompagnati dai loro catechisti.

Presentazione delle proposte per adolescenti, giovani e oratori per l’anno 2025-26

In apertura del nuovo anno pastorale, l’Ufficio Pastorale per l’Età Evolutiva, in collaborazione con altri uffici diocesani, ha presentato le proposte diocesane per gli adolescenti, i giovani e gli oratori. Online la cartelletta digitale con le locandine e le informazioni circa gli appuntamenti per l’anno pastorale 2025/2026.

Bando per il sostegno e la valorizzazione degli oratori – Scadenza 5 settembre

È stato pubblicato da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri un avviso pubblico per il sostegno e la valorizzazione della funzione degli Oratori. Il bando, che scadrà il 5 settembre, intende premiare azioni progettuali rivolte ai giovani e alle famiglie. I progetti eventualmente finanziati devono iniziare entro il 31 dicembre 2025 e terminare al 30 giugno 2026.

Su il sipario – Concorso musical per gli oratori

Prende il via a maggio la prima edizione di “Su il sipario!”, il concorso musical per gli oratori della Diocesi di Bergamo che ha l’obiettivo di rendere il palcoscenico un punto d’incontro e un veicolo per il tema della speranza scelto per il Giubileo del 2025.

https://diocesibg.it/su-il-sipario/

Su il sipario!” è la prima edizione del concorso musical nella diocesi di Bergamo. L’oratorio ha sempre cercato un terreno comune su cui incontrare le giovani generazioni. “Parlare la stessa lingua” è un punto d’incontro prezioso con giovani e adolescenti e i tanti linguaggi adottati nel tempo lo posso testimoniare con forza. Questi diversi mezzi vengono utilizzati tutt’ora sia per raggiungere i destinatari che per veicolare dei messaggi – anche complessi – in modo semplice. Tra di essi è presente anche il teatro e, attraverso il concorso musical, l’obiettivo è quello di rendere il palcoscenico un punto d’incontro e un veicolo per il tema della speranza scelto per il Giubileo del 2025.

I valori alla base del concorso sono tre: aggregazione, cultura e pastorale. Tenendo conto di queste tre prospettive, il desiderio è quello di offrire alle giovani generazioni un mezzo per fare gruppo attorno a un’impresa comune spronandoli a metter in gioco i propri talenti in un ampio raggio d’azione. C’è chi salirà sul palcoscenico recitando la propria parte, chi potrà occuparsi della parte tecnica tra luci e audio e anche chi avrà un occhio di riguardo rispetto alla comunicazione: ciascuno farà la sua parte per la buona riuscita di uno spettacolo dal grande valore culturale e pastorale. Il concorso musical sarà un’occasione preziosa per rilanciare la produzione artistica in tutto il territorio diocesano. In linea con la loro tradizione, gli oratori avranno l’opportunità di riscoprire il linguaggio del teatro rilanciando grandi storie o temi cristiani che spronino la comunità a riflettere. Nella costruzione dello spettacolo sarà possibile prevedere anche il coinvolgimento della rete territoriale in collaborazione con l’amministrazione comunale, la scuola, le associazioni e i tanti enti attivi in loco.

A sostegno delle compagnie e dei progetti teatrali realizzati, sarà possibile avviare un accompagnamento formativo coordinato dal tavolo di lavoro diocesano responsabile del concorso. La formazione si terrà su due livelli. Il primo, quello territoriale, vedrà un accompagnamento in loco pensato da uno specialista per formare i volontari della compagnia teatrale dell’oratorio sia che questa sia alla sua prima esperienza o che abbia alle spalle una lunga tradizione di spettacoli teatrali. Il secondo livello, invece, sarà centralizzato e si svolgerà presso il Centro Oratori con degli approfondimenti specifici svolti in teatro. L’insieme dei corsi attivati sui due livelli andranno a formare la compagnia teatrale con una prospettiva a 360 gradi passando dall’insegnamento di canto, ballo, recitazione e regia all’approfondimento dell’aspetto tecnico fino alla cura della comunicazione con degli affondi di grafica e marketing.

Per poter partecipare al concorso è necessario iscriversi entro martedì 15 ottobre 2024 seguendo la procedura indicata nel bando.

Per informazioni e approfondimenti è possibile scaricare:

Clicca qui per scaricare la locandina