Archivi della categoria: Ufficio Pastorale Cultura

Online gli eventi della terza edizione delle Settimane della Cultura

Venerdì 28 febbraio 2025 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon è stata presentata la terza edizione delle “Settimane della Cultura 2025 che si svolgerà dal 5 marzo al 5 aprile 2025 sul tema “Speranza è un attender certo (Paradiso, XXV, 67) – Cammini di bellezza e perdono”. Online il calendario degli eventi.

https://diocesibg.it/settimane-della-cultura/

 

Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 18.30 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon (via del Convento, 1) si terrà, con itinerari d’arte alla scoperta dell’Abbazia, la presentazione delle Settimane della Cultura 2025 che quest’anno si svolgeranno dal 5 marzo al 5 aprile 2025 sul tema “Speranza è un attender certo (Paradiso, XXV, 67) – Cammini di bellezza e perdono”.

Clicca qui per prenotare un posto
Scarica l’invito

 


Il programma

Tutte le realtà culturali sono invitate a organizzare un’iniziativa: una visita guidata, un evento espositivo, una proiezione cinematografica, uno spettacolo teatrale, una lettura, un concerto o un’elevazione musicale, un in­ contro di riflessione, un dibattito sui temi di attualità, etc.

Le proposte andranno a comporre un calen­dario comune al quale verrà data grande visibilità sul sito diocesano e sui canali di comu­nicazione dell’Ufficio.

Il tema

Il Giubileo 2025 avrà come motto “Pellegri­ni di Speranza”. Il mondo in cui viviamo ha un grande bisogno di speranza, non si tratta di un generico sentimento di ottimismo, ma di quella fiducia nella vita e nel futuro che pone le sue radici nella Fede in Gesù. È lui la nostra Speranza. Ecco perché Papa Francesco ripete spesso ai credenti “Non lasciamoci rubare la Speranza”.

 La nostra Diocesi ha declinato questo tema nella necessità urgente di riconciliazione, che parte dal gustare il perdono di Dio e si espande in relazioni riconciliate con se stessi, con gli altri e con il mondo.

L’individuazione del tema della Riconcilia­zione vuole offrire un’ispirazione comune a tutti gli eventi proposti e far si che la cultura non sia mero archeologismo ma aiuti, cre­denti e non, a vivere il tempo presente e a guardare con fiducia il futuro.

Scarica il depliant

Per informazioni
Segreteria organizzativa:
email: colloquies@curia.bergamo.it
telefono: 035 278 251

Dal 10 ottobre al 6 dicembre – Rassegna “Teatro e Cinema del Sacro”

Dal 10 ottobre al 6 dicembre 2024 Torna anche quest’anno la rassegna “Teatro e Cinema del Sacro”, giunta alla sua sesta edizione. I linguaggi del teatro e del cinema, con la loro forza comunicativa, si offrono come strumenti efficaci per la trasmissione del messaggio di fede, indagando il tema del sacro come spunto per la vita nel nostro tempo.

Dal 5 aprile al 5 maggio – Settimane della Cultura 2024 “Pace a Voi. Per una Cultura che unisce” – Online gli eventi

È online il calendario delle proposte delle “Settimane della Cultura” sul tema “Pace a Voi” in programma dal 5 aprile al 5 maggio e promosse dall’Ufficio per la Pastorale della Cultura, l’Ufficio Beni Culturali, l’Ufficio per la Pastorale delle Comunicazioni Sociali e gli Istituti Culturali Diocesani.

https://diocesibg.it/settimane-della-cultura/

L’Ufficio per la Pastorale della Cultura, l’Ufficio Beni Culturali, l’Ufficio per la Pastorale delle Comunicazioni Sociali e gli Istituti Culturali Diocesani, mossi dalla volontà di non disperdere la grande eredità di relazioni, di incontri e di condivisioni nata durante la Settimana della Cultura “Nella Città di Tutti“, promuovono per il 2024 la seconda edizione di questa importante iniziativa diocesana.

Il periodo dell’iniziativa sarà più disteso: la Settimana si trasformerà in Settimane della Cultura.

Il periodo individuato per lo svolgimento delle “Settimane” va da venerdì, 5 aprile a domenica, 5 maggio 2024.

Il tema scelto per questa seconda edizione è Pace a Voi. Per una Cultura che unisce.

La Pace non solo come risposta alle guerre che stiamo vivendo in questo periodo ma come un seme da far germogliare nella vita quotidiana. La cultura diventa alimento di azioni concrete che generano legami, collaborazioni, tessono fili e gettano ponti tra realtà diverse, dentro e fuori dalla comunità. Creiamo in modo semplice, a partire da ciò che ci caratterizza, una serie di incontri, laboratori, occasioni di scambio per far crescere una cultura che unisce.

Ecco dunque che ciascuna Comunità parrocchiale, Istituti di Vita Consacrata e Associazione Laicale potrà declinare il tema secondo i diversi linguaggi dell’arte, della musica e del canto, del teatro e del cinema, dei libri (per esempio attraverso circoli di lettura e drammatizzazioni) e dei documenti antichi e moderni (lettere, memorie, storie familiari), dei dibattiti sul presente e su tematiche contemporanee.

Per aderire è necessario compilare il modulo online a questo link entro il 29 febbraio 2024.

Vai alla pagina dedicata
Scarica il progetto
Scarica la lettera ai parroci del direttore della Pastorale della Cultura e della direttrice delle Comunicazioni Sociali

Segui gli approfondimenti su

Per informazioni
www.colloquies.itcolloquies@curia.bergamo.it

 

Dal 25 agosto – Mostra “Destinazione Museo – Tesori d’arte dalla collezione diocesana”

Destinazione Museo è la mostra che il Museo Adriano Bernareggi propone per il 2023, anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Un’iniziativa che offre l’opportunità di scoprire i capolavori della collezione della Diocesi durante il periodo di realizzazione dei nuovi spazi espositivi del Museo Bernareggi presso l’Aula Picta, l’antichissima domus del Vescovo in Piazza Duomo.

10 aprile – “Pasquetta con le Vie del Sacro” – Itinerari di visita nella città di Bergamo

Ad aprile 2023 i ragazzi e le ragazze delle Vie del Sacro accompagneranno i visitatori lungo molti percorsi diversi, dalla provincia, a Città Alta, ai Colli, dai musei, ai monasteri, per inaugurare la primavera nel migliore dei modi. In particolare il 10 aprile, Lunedì dell’Angelo, è in programma la “Pasquetta con le Vie del Sacro” alla scoperta di alcuni luoghi nella città di Bergamo.