Indicazioni liturgiche per la Comunione eucaristica

L’Ufficio Liturgico ha pubblicato una nota circa alcune norme relative ai Riti di Comunione e ai Ministri Straordinari della Comunione.
L’Ufficio Liturgico ha pubblicato una nota circa alcune norme relative ai Riti di Comunione e ai Ministri Straordinari della Comunione.
Sabato 2 e 16 dicembre 2024 il Consultorio Familiare Zelinda di Trescore propone due serate rivolte alle coppie che prevedono di sposarsi con rito civile e a tutte le coppie interessate ad una presa di consapevolezza riguardo il proprio progetto di coppia.
Pubblichiamo l’Editto emesso dal nostro Vescovo, Mons. Francesco Beschi, per l’avvio della causa di beatificazione di don Giuseppe Vavassori (don Bepo), fondatore del Patronato San Vincenzo. I fedeli che avessero notizie o documentazione utili per la causa sono pregati di farle pervenire al nostro Tribunale diocesano.
È stata presentata la diciannovesima edizione della Campagna del Natale Missionario dal titolo “In cammino con l’uomo” compartecipata da Ascom Bergamo e Web Solidale. Un lavoro di rete che ha permesso di raggiungere e coinvolgere innumerevoli realtà commerciali, istituzionali, famiglie, bambini e ragazzi, giovani, persone anziane.
Dal 1° dicembre 2023 al 21 gennaio 2024 la mostra “Divine Creature”, progetto fotografico ideato e curato da Adamo Antonacci incentrato sul tema della disabilità affiancato a quello dell’arte pittorica sacra, approda a Bergamo, nel contesto dell’anno in cui la città è con Brescia Capitale Italiana della Cultura e in un tempo simbolicamente prezioso come quello del Natale.
Da lunedì 5 a venerdì 9 febbraio 2024 sono in programma per i presbiteri della Diocesi di Bergamo gli Esercizi Spirituali in Spagna sulle orme di due grandi santi della spiritualità cristiana: S. Teresa d’Avila e S. Giovanni della Croce. Iscrizioni entro lunedì 11 dicembre 2023
Sabato 16 dicembre 2023 alle 9.00 a Villa Plinia l’Ufficio per la Pastorale della Salute propone una mattinata di spiritualità per tutti coloro che operano a qualsiasi titolo nell’ambito socio-sanitario. Un momento prezioso di incontro col Signore nell’ascolto della Sua Parola e nella condivisione della fede, uno spazio per rileggere il vissuto, “ri-centrare” le ragioni del proprio servizio e prepararci al Natale.
Dal 30 gennaio al 5 marzo e dal 23 aprile al 21 maggio 2024 si svolgerà un corso è rivolto a coppie di sposi, persone singole, laici, sacerdoti, diaconi permanenti, religiosi e religiose che stanno svolgendo un servizio nei diversi ambiti della pastorale familiare e/o che credono in “una Chiesa con connotazioni familiari”. Iscrizioni entro il 10 gennaio.