Online il testo e i contenuti dell’incontro di restituzione alle catechiste e ai catechisti svolto il 7 maggio 2025 al termine del percorso di formazione 2024-25.
Un caro saluto a tutte e a tutti e grazie del vostro servizio e della vostra testimonianza. Benvenuti a tutte e a tutti: sia a chi ha partecipato agli incontri di formazione, sia a tutti i catechisti che hanno risposto all’invito sia a chi seguirà la registrazione che sarà messa sul sito.
Ci introduciamo con la preghiera che vogliamo innalzare per e con tutte le catechiste e i catechisti della nostra Diocesi, i nostri sacerdoti, le Comunità e per i Cardinali riuniti in Conclave per l’elezione del nuovo Papa.
Ringrazio Sabrina Penteriani, delegata Vescovile per la Cultura e Comunicazione, che ci offre la sede di Santalessandro.org (Settimanale della Diocesi di Bergamo) per questo incontro di restituzione e Dario per il supporto tecnico.
Insieme a me ci sono Giovanna e Giulia che fan parte del Gruppo Pensiero dell’Ufficio, con don Mattia che salutiamo raggiungendolo a New York dove sta concludendo il suo soggiorno per completare il lavoro di tesi, Suor Roberta, Isacco e don Manuel che ci ha aiutato in modo particolare a raccogliere, sintetizzare e rilanciare il materiale scaturito dai lavori di gruppo che abbiamo vissuto con i catechisti che hanno partecipato agli incontri di formazione di quest’anno pastorale. Soprattutto il primo incontro. Grazie don Manuel per il tuo lavoro, la tua competenza e il tempo che hai dedicato per noi.
È stato un cammino partecipato e fecondo. Ci siamo confrontati sugli otto ingredienti individuati in questi due anni come attenzioni specifiche per muovere i nostri itinerari di catechesi. Sono elementi presenti in ogni nostra realtà di evangelizzazione. Quest’anno ci siamo concentrati in modo particolare sugli ingredienti: Primo Annuncio-Catechesi e Sacramenti-Catechesi. Ma abbiamo condiviso luci e ombre anche degli altri sei.
Mi permetto solo di fare queste due sottolineature:
- Come Ufficio è nostra intenzione continuare ad approfondire e a riflettere su questi ingredienti per sollecitare proficue convergenze.
- Desideriamo farlo con tutte le Catechiste e i Catechisti delle CET in modo da lavorare tutti sugli stessi punti sviluppati anche a partire dal tema (o dai temi) che il Vescovo Francesco ci sta suggerendo, volta per volta, nelle sue Lettere Pastorali.
E aggiungerei questa nota.
In questi due anni, partecipando alla Consulta Lombarda dei 10 Uffici Catechistici Diocesani, mi sono accorto che, pur facendo tutti riferimento agli stessi documenti magisteriali sull’evangelizzazione e la catechesi ognuno poi ha intrapreso cammini e scelte diverse. Così come sta avvenendo per i nostri contesti ecclesiali territoriali e parrocchiali. Pur salvaguardando la libertà di sperimentazioni credo sia indispensabile lavorare di più insieme concentrandoci su temi sensibili, già agenti e che ci aiutino a convergere su alcune linee condivise, più efficaci e utili per tutti.
Scarica le slide dell’incontro
Lascio ora la parola a don Manuel che con la modalità che lo caratterizza (un incipit stuzzicante) ci tratteggerà elementi di sintesi dei lavori di gruppo e ci consegnerà alcune attenzioni che scaturiscono da essi.






