Archivi della categoria: Ufficio Insegnamento Religione Cattolica

Perfezionamento del contratto a tempo indeterminato per insegnanti di religione in scuole di ogni ordine e grado

Per gli insegnanti di Religione Cattolica delle scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado e Secondaria di 2° grado che assumono il ruolo, data la pubblicazione da parte dell’USR Lombardia dell’ultimo decreto n° 2140 del 30/09/2025, l’Ufficio diocesano IRC è pronto per i seguenti passi.

26 settembre – Incontro degli insegnanti di religione cattolica – Online l’audio del contributo del prof. Di Martino

Venerdì 26 settembre 2025 si è svolta l’incontro degli insegnanti di religione cattolica della diocesi durante il quale è stato affrontato il tema dell’identità dell’insegnante di religione, una questione di grande rilevanza e attualità. Online l’audio del contributo del prof. Carmine Di Martino.

Dal 27 marzo – Corsi di formazione per insegnanti di religione delle scuole secondarie di 1° e 2° grado

A partire dal 27 marzo 2025 l’Ufficio per la Pastorale Scolastica e l’Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica propongono un breve ma significativo percorso con tre proposte formative per per docenti di IRC delle scuole secondarie di 1° e 2° grado e dei Centri di Formazione Professionale.

29 marzo – Incontro di spiritualità per tutti gli insegnanti di religione cattolica

Sabato 29 marzo dalle 14.30 alle 18.30 presso il Seminario Vescovile Giovanni XXIII si terrà l’incontro di spiritualità per tutti gli insegnanti di religione cattolica con una meditazione a cura del prof. Ernesto Diaco, direttore dell’Ufficio Nazionale per l’Educazione, la Scuola e l’Università della CEI.

Dal 10 febbraio – Tre incontri di formazione per insegnanti sulla prevenzione e la protezione dei ragazzi da possibili abusi

Da lunedì 10 febbraio il Servizio Nazionale per l’IRC, in collaborazione con il Servizio Nazionale per la tutela dei minori, promuovere alcuni incontri di formazione online per insegnanti sulle tematiche della prevenzione e della protezione dei ragazzi da possibili abusi.