Incontri di formazione per catechisti 2025-2026

È stata pubblicata la proposta di tre incontri con preghiera, tema, lavori a gruppi e conclusione insieme per la formazione per le/i catechiste/i delle CET sul tema “La gioia nasce da come scegli di guardare il mondo per l’anno pastorale 2025/2026.

Scarica il programma


Programma

Primo Incontro
Le/i catechiste/i: ARCHITETTI DI DIO
Lo sguardo per riconoscere Dio nel creato e nell’arte
(Ufficio Catechistico) – GAUDÌ, l’architetto di Dio

Partendo da un brano biblico (la lotta di Giacobbe Gn 32,23-33 o la visione di Pietro e la conversione del centurione romano At 10,1-23 e ss.) e da due o tre lettere di catecumeni sottolineeremo l’importanza di affinare lo sguardo per scoprire la vera vocazione del catechista ossia quella di essere un architetto di Dio.
Ci aiuterà la figura di riferimento del venerabile Gaudì, architetto di Dio, di cui tratteggeremo la bellezza di una vita segnata dalla fede e dall’estro sapienziale capace di leggere nella realtà i segni della presenza viva e operante di Dio.
Scopriremo meglio che il catechista è soprattutto testimone e maestro di maieutica. Esperto nel cogliere e far cogliere le sorprese di Dio.

***

Secondo Incontro
Le/i catechiste/i: PARENTI FAMILIARI
Lo sguardo verso le famiglie
(Ufficio per la Pastorale della Famiglia)

L’invito è ad aiutare le/i catechiste/i a condividere e a incoraggiare l’importanza della soggettività delle famiglie nel campo dell’evangelizzazione. Molto, in questi ultimi anni, si sta facendo sotto questo profilo.
L’incontro, nella parte introduttiva di preghiera e di proposta, e in quella laboratoriale, vorrebbe consegnare attenzioni e modalità per favorire una relazione e un coinvolgimento attivo dei genitori nel processo di accompagnamento nella crescita di fede e nella testimonianza evangelica.
L’orizzonte è quello di incrementare l’azione di parentela della figura del catechista.

***

Terzo Incontro
Le/i catechiste/i: CAREGIVER
Lo sguardo verso le persone con fragilità
(Ufficio per la Pastorale delle persone con disabilità)

Il terzo incontro di formazione vorrebbe alimentare la gioia che scaturisce dal porre l’attenzione su tutti e in modo particolare sui soggetti più fragili.
Questo però non con una postura pietistica bensì con lo sguardo acuto e profondo di chi vuole mettere al centro la preziosa presenza di soggetti capaci, se accolti e riconosciuti, di trasformare pensieri, linguaggi, gesti, relazioni e cuore.
Non che manchino attenzioni nelle nostre comunità e nei nostri gruppi di catechesi, anzi, ma l’ottica è quella di vivificare molto di più il paradigma del più fragile e del più debole come riferimento per costruire e muovere tutta l’azione pastorale e ogni posa esistenziale.

***

PROPOSTA CULTURALE-ARTISTICO-SPIRITUALE PER CATECHISTE/I A BARCELLONA

due proposte di un giorno
Giovedì 20 novembre 2025
Giovedì 16 aprile 2026

e una proposta di due giorni
Lunedì 16 e martedì 17 febbraio 2026