Gruppo "La Casa"
Accompagnamento spirituale e consulenza canonica per separati, divorziati o risposati.
Il gruppo svolge un’attività di pastorale familiare attraverso cui la diocesi di Bergamo intende esprimere vicinanza, solidarietà e sostegno a coloro che hanno vissuto la sofferenza di una divisione familiare ed offrire cammini di fede utili per affrontare questi passaggi nodali della vita, riacquistando pace e nuova motivazione esistenziale-spirituale. Si rende inoltre disponibile alle nostre comunità cristiane per diffondere un’adeguata formazione e uno spirito evangelico di fronte a queste tematiche di vita; nella convinzione della bellezza, importanza, ma anche della delicatezza, del sacramento del matrimonio e della complessità della vita familiare cristiana.
L'attività si compone di: incontri individuali per questioni religiose, morali o anche giuridiche; incontri di preghiera e di ascolto della Parola di Dio una volta al mese presso uno degli undici centri sparsi in diocesi; incontri di confronto e formazione un giovedì al mese presso la Comunità del Paradiso a Bergamo; percorsi particolari per chi desidera orientare la sua vita rimanendo nella fedeltà al proprio matrimonio oppure per le coppie che hanno avviato una nuova unione; interventi nelle comunità cristiane con incontri, conferenze, testimonianze.
Composizione
L’équipe-animatori è composta da un gruppo di sacerdoti, diaconi permanenti e laici (coniugati o celibi), con la collaborazione di alcuni amici separati, divorziati o risposati, formando una fraternità di accoglienza ed accompagnamento, appunto come una “casa”.
Referente: Mons. Eugenio Zanetti
Scarica l'articolo per i bollettini parrocchiali per l'anno 2025 sulla nuova struttura a S. Paolo d'Argon
Contatti
Via Cattaneo, 7
24128 Bergamo
T. 035/278.224
lacasa@curia.bergamo.it
Riferimenti
La sede ordinaria delle iniziative del gruppo è la Associazione “Fraternità di accoglienza La Casa ODV” a San Paolo d'Argon (in via don Giovanni Masoni, 5).
Gli altri centri presenti in diocesi nelle Comunità Ecclesiali Territoriali (CET) sono:
- CET 1 a Bergamo (Comunità missionaria del Paradiso)
- CET 2 a Rovetta (Oratorio)
- CET 3 a Albino (Frati Minori Cappuccini)
- CET 4 a San Pellegrino (Oratorio)
- CET 5 a Villongo (Palazzo Passi)
- CET 6 a Berzo San Fermo (Chiesa San Giuseppe)
- CET 7 a Foppenico (Santuario del Lavello)
- CET 8 a Baccanello di Calusco (Convento Frati Minori)
- CET 9 a Almè (Chiesetta Immacolata)
- CET 10 a Montello (Monastero delle Francescane
- CET 11 a Basella di Urgnano (Convento Padri Passionisti)
- CET 12 a Mariano di Dalmine (chiesetta dell’Oratorio)
- CET 13 a Verdello (Casa don Guanella).
Per contatti o richieste personali
- telefonare al n. 035/278.224 (cfr. don Eugenio Zanetti);
- scrivere una mail a: lacasa@curia.bergamo.it;
- scrivere una lettera all’indirizzo: La Casa – Curia diocesana, Piazza Duomo 5, 24129 Bergamo.
Ottobre 2025 – Momento di preghiera condiviso del gruppo “La Casa”
Preghiera del mese di ottobre 2025 del Gruppo "La Casa" che si svolgerà nei diversi centri nei luoghi seguenti, nella data fissata a suo tempo sul calendario e pubblicata sul volantino.
5-7 settembre – Inaugurazione giubilare della “Casa” di S. Paolo d’Argon
Dal 5 al 7 settembre a S. Paolo d'Argon sono in programma alcuni eventi per l'inaugurazione giubilare della "Casa" che si apre ad accogliere padri o madri separati e separate o in grave difficoltà familiare (insieme ai loro figli) per un certo periodo, offrendo non solo un tetto e un…
VIDEO DI PRESENTAZIONE
Gruppo “La casa”
Presentazione iniziative 2025-2026
In allegato il depliant informativo e la locandina.
Articoli per bollettini parrocchiali 2024
In allegato gli articoli per i bollettini parrocchiali.
Libro “Porte Aperte”
Scheda del libro “Porte aperte. Accompagnare, discernere, integrare vissuti si separazione, divorzio o nuova unione alla luce di Amoris laetitia”.
Libro “Dopo l’Inverno”
Scheda del libro.
Pieghevole “Separazioni, divorzi, nuove unioni – nella nostra Comunità Cristiana”
A cura della Consulta Regionale Lombarda per la Pastorale della Famiglia.
