Archivi della categoria: News

5-7 settembre – Inaugurazione giubilare della “Casa” di S. Paolo d’Argon

Dal 5 al 7 settembre a S. Paolo d’Argon sono in programma alcuni eventi per l’inaugurazione giubilare della “Casa” che si apre ad accogliere padri o madri separati e separate o in grave difficoltà familiare (insieme ai loro figli) per un certo periodo, offrendo non solo un tetto e un pasto, ma soprattutto una piccola comunità di amici, con cui condividere un passaggio delicato e doloroso della propria vita.

6 e 7 settembre – 9° pellegrinaggio diocesano notturno

Tra sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 è in programma il 9° pellegrinaggio del pellegrinaggio notturno ispirato al percorso che Angelo Giuseppe Roncalli faceva spesso da Sotto il Monte al Santuario della Cornabusa. Quest’anno in particolare su indicazione del vescovo Francesco sarà considerato evento giubilare.

Istituto Teologico e Istituto di Scienze Religiose – Aperte le iscrizioni al nuovo anno accademico

Sono aperte le iscrizioni al nuovo Anno Accademico sia presso l’ITA (Istituto Teologico) che presso l’ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose), le due istituzioni accademiche della diocesi di Bergamo. Quest’anno si segnalano, in particolare, due corsi speciali ISSR dedicati a “Sant’Agostino a Bergamo” e alla “Intelligenza Artificiale”.

1-5 settembre – Mostra espositiva in preparazione alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

In preparazione della 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dal tema “Migranti testimoni missionari di speranza” che sarà celebrata nella Diocesi di Bergamo il 27 e 28 settembre 2025, Fileo propone “parole e gesti” della Chiesa universale e locale sulle migrazioni con installazioni e occasioni d’incontro presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon.

Nessuna azione di guerra giustifica l’assassinio di civili, donne e bambini” – Il delegato vescovile per la Cultura e la Comunicazione su Gaza

“Nessuna azione di guerra giustifica l’assassinio di civili, donne e bambini. Non c’è pretesa, rivendicazione, rivalsa che possa dare ragione di ciò che sta accadendo alla popolazione palestinese inerme e ridotta alla fame”. Le parole di Sabrina Penteriani, delegato vescovile per la Cultura e la Comunicazione, sulla situazione a Gaza.