Da ottobre la proposta per giovani sposi nei primi dieci anni di matrimonio “Amori in Corsa”

Da domenica 20 ottobre è in programma una proposta, di supporto alle parrocchie, per per giovani sposi nei primi dieci anni di matrimonio.
Da domenica 20 ottobre è in programma una proposta, di supporto alle parrocchie, per per giovani sposi nei primi dieci anni di matrimonio.
Per celebrare la riccorrenza dei 100 anni dalla Lettera Apostolica Maximum Illud di Papa Benedetto XV, Papa Francesco ha indetto il Mese Missionario Straordinario Ottobre 2019. Il tema dell’evento è “Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”.
Il 4 ottobre presso il Centro Congressi Giovanni XXIII inzia il ciclo di incontri “Invito alla Teologia – I confini dell’umano” organizzati dalla Fondazione Adriano Bernareggi e dal Seminario Vescovile.
l progetto “Cercatori di Dio” nasce dalla domanda, intercettata anche nelle serate di Evangelizzazione di strada, di giovani e adulti che manifestano il desiderio di ricominciare a credere.
La Luce nella Notte è una prassi di Evangelizzazione di strada iniziata a Bergamo nel 2009. Protagonisti del progetto sono i giovani dai 20 anni che hanno risposto all’invito di San Giovanni Paolo II e di papa Francesco.
On line le informazioni circa le iniziative della sezione “Apostolato Bilbico” per l’anno pastorale 2019-2020: la Scuola della Parola, il Weekend Biblico Residenziale, la Scuola diocesana per anilmatorl del gruppi di Ascolto della Parola e i Gruppi biblici di Lettura Continua.
Anche quest’anno sono aperte le iscrizioni al Gruppo Samuele. L’iniziativa e rivolta ai giovani e alle ragazze nati fra il 1992 e il 2000 che hanno scoperto una positiva disponibilita a vivere con fede in questo mondo, senza pero essere giunti ad una scelta di vita precisa.
On line il calendario degli incontri per i nuovi Ministri Straordinari della Comunione.
Il mandato per il nuovo anno pastorale ha come orizzonte vitale quello della riforma della diocesi che al posto dei vicariati ha visto nascere le Comunità Ecclesiali Territoriali (CET), che vedono i laici protagonisti di un dialogo con il territorio, accanto alle Fraternità Presbiterali. Cinque laici, rappresentanti delle diverse terre esistenziali, hanno presentato la loro esperienza in questi primi mesi, riletta secondo le indicazioni della nuova lettera pastorale.
È stato presentato lo spazio espositivo dell’Aula Picta, un progetto per la creazione di un percorso di arte e fede all’interno delle mura dell’antico Palazzo Vescovile e dell’attuale Curia Diocesana, in dialogo con i suggestivi luoghi di Piazza Duomo.