Archivi della categoria: Ufficio Pastorale Sociale e Lavoro

6 febbraio – Presentazione della Scuola Popolare di Nonviolenza “Imparare la pace

Giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 20.30 presso lo Spazio Polaresco si terrà la presentazione aperta a tutti della scuola di nonviolenza “Imparare la pace” con i contributi di Giuliano Pontara (Università di Stoccolma), Barbara Pezzini (giurista Università di Bergamo), Rosangela Pesenti (femminista pacifista), Ivo Lizzola (pedagogista).

Dal 31 gennaio a giugno – Percorso formativo sull’animazione di comunità “Una somma di piccole cose

Da venerdì 31 gennaio 2025 riparte il percorso formativo sull’animazione di comunità “Una somma di piccole cose” in collaborazione con: ACLI Bergamo, CSV Bergamo, Cooperativa Sociale San Martino, Consorzio Solco Città Aperta, Consorzio Solco del Serio, ANPI Comitato Provinciale Bergamo, Fondazione Opera Bonomelli onlus.

Settimana Sociale di Trieste – Online riflessioni e gli interventi

Attraverso le piazze della città, divenute piazze della democrazia, i laboratori di partecipazione e gli interventi forti dei quali siamo stati in ascolto, siamo entrati davvero nel cuore della democrazia. Anche per chi non è stato a Trieste, è possibile ascoltare le riflessioni e gli interventi di quei giorni tramite il sito delle Settimane Sociali.

1° settembre – Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato – Online il programma diocesano

Domenica 1° settembre ricorre la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato 2024, occasione nella quale il Santo Padre scrive un Messaggio, pubblicato il 27 giugno, quest’anno sul tema “Spera e agisci con il creato”. Online il programma diocesano e il materiale del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale.

SOStenibili comunità – Una guida sui nuovi stili per feste parrocchiali

L’Ufficio per la Pastorale e Sociale e del Lavoro in collaborazione con Magris Group e con i suoi esperti in materia di sostenibilità ha redatto una piccola guida per comunità sostenibili destinata a tutti coloro che abbiano il desiderio di impegnarsi nelle loro realtà per rendere le proprie attività sostenibili e poco impattanti sull’ambiente.