Archivi della categoria: Ufficio Pastorale dei Migranti

27-29 settembre – Celebrazioni e convegno per la 111ª Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato

La 111ª Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato, che Papa Francesco ha voluto far coincidere con il Giubileo dei migranti e del mondo missionario, nella Diocesi di Bergamo verrà celebrata il 27 e 28 settembre in particolare attraverso la S. Messa con il Vescovo di sabato 27 settembre presso il Santuario della Madonna di Prada a Mapello e il convegno del 29 settembre presso l’Oratorio di Cisano Bergamasco.

1-5 settembre – Mostra espositiva in preparazione alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato

In preparazione della 111ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dal tema “Migranti testimoni missionari di speranza” che sarà celebrata nella Diocesi di Bergamo il 27 e 28 settembre 2025, Fileo propone “parole e gesti” della Chiesa universale e locale sulle migrazioni con installazioni e occasioni d’incontro presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon.

Dal 13 al 17 maggio – 19ª edizione dell’Integrazione Film Festival

Dal 13 al 17 maggio 2025 è in programma la 19ª edizione di IFF – Integrazione Film Festival, il festival cinematografico internazionale dedicato ai temi dell’integrazione, dell’identità, dell’inclusione e dell’intercultura promosso tra gli altri anche dall’Ufficio diocesano per la Pastorale dei Migranti come occasione di riflessione.

Riflessione sui quesiti del referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza

In vista del referendum dell’8 e 9 giugno 2025, che coinvolge quattro quesiti sul tema del lavoro e un quesito sulla cittadinanza, la Terra Esistenziale Vita Sociale e Mondialità offre documento che permette di comprendere quanto siamo chiamati a scegliere esercitando il dovere ed il diritto del voto, elementi irrinunciabili all’esercizio ed alla tutela della nostra democrazia.

8 maggio – Presentazione del Report “Diritto d’Asilo” di Fondazione Migrantes (CEI)

Giovedì 8 maggio alle 20.30 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon verrà presentato il report 2024 “Il diritto di asilo. Popoli in cammino… senza diritto di asilo” di Fondazione Migrantes alla presenza di Mariacristina Molfetta (curatrice del rapporto) e Gianfranco Schiavone (ICS, autore). Dalle 18.00 alle 19.30 è previsto un laboratorio di ricerca a gruppi curato da Fileo.

Dal 17 al 29 marzo – Settimana tematica “Fatiche e sfide dell’incontro. Stereotipi, pregiudizi e discriminazioni

Da lunedì 17 a sabato 29 marzo 2025 all’interno del progetto Fileo viene proposta la settimana tematica “Fatiche e sfide dell’incontro. Stereotipi, pregiudizi e discriminazioni” con eventi promossi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, istituita dall’ONU che si celebra dal 1966 ogni 21 marzo.

Avvento 2024 – Traduzione in lingua dei cammini “Io realizzerò le promesse di bene”

Il titolo “Io realizzerò le promesse di bene” annuncia un itinerario di preghiera che desidera allenare alla speranza, per giungere a Natale a incontrare Dio, nostra Speranza, in un bambino avvolto in fasce e da qui muovere i nostri passi nell’anno del Giubileo come pellegrini di speranza. L’Ufficio per la Pastorale dei Migranti ha realizzato la versione scaricabile dei sussidi tradotti in lingua inglese, francese, spagnolo e ucraino.

Dal 26 ottobre – 11° laboratorio formativo per aspiranti operatori della pastorale migratoria

Da sabato 26 ottobre 2024 è in programma presso il Centro FILEO (Abbazia di San Paolo d’Argon) la 11^ edizione del laboratorio formativo per aspiranti operatori della pastorale migratoria che si propone di conoscere, approfondire e mettere in atto le Parole e i Gesti della Chiesa su Mobilità Umana e Intercultura.