Author: admindiocesi

Piattaforma parrocchiale UniO – Modalità per la richiesta delle credenziali

Le credenziali di accesso alla Piattaforma UniO saranno disponibili a partire da lunedì 17 febbraio 2025. Per riceverle è necessario attivare la mail della parrocchia con dominio @diocesibg.it e compilare il modulo per la richiesta di attivazione. Online la pagina con tutte le informazioni e il video intergrale dell’incontro del 25 gennaio.

https://diocesibg.it/unio/

Presentazione del cammino di Quaresima 2025 “Lasciatevi riconciliare con Dio

“Lasciatevi riconciliare con Dio” (2Cor 5, 20) è il titolo scelto per il cammino di Quaresima 2025 della diocesi di Bergamo un’occasione di riconciliazione scandito da un percorso integrale che coinvolgerà tutto il corpo, dalla testa ai piedi. Adulti, bambini, preadolescenti, adolescenti, giovani e adulti condivideranno il cammino verso la Pasqua con modalità differenti adeguate alla fascia d’età e alle esigenze.

Dal 10 febbraio – Tre incontri di formazione per insegnanti sulla prevenzione e la protezione dei ragazzi da possibili abusi

Da lunedì 10 febbraio il Servizio Nazionale per l’IRC, in collaborazione con il Servizio Nazionale per la tutela dei minori, promuovere alcuni incontri di formazione online per insegnanti sulle tematiche della prevenzione e della protezione dei ragazzi da possibili abusi.

Dal 25 gennaio al 2 febbraio – Settimana tematica “Religioni a servizio della fraternità

Da sabato 25 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 all’interno del progetto Fileo viene proposta la settimana tematica “Religioni a servizio della fraternità” con eventi promossi per celebrare, insieme alle persone con diversa appartenenza religiosa, la Giornata Internazionale della Fratellanza Umana. Online il programma degli appuntamenti fino al 27 febbraio.

6 febbraio – Presentazione della Scuola Popolare di Nonviolenza “Imparare la pace

Giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 20.30 presso lo Spazio Polaresco si terrà la presentazione aperta a tutti della scuola di nonviolenza “Imparare la pace” con i contributi di Giuliano Pontara (Università di Stoccolma), Barbara Pezzini (giurista Università di Bergamo), Rosangela Pesenti (femminista pacifista), Ivo Lizzola (pedagogista).