A maggio – Incontri di formazione “Navigare nel continente digitale: opportunità, rischi, nuove frontiere

Da lunedì 5 a lunedì 19 maggio 2025 alle 20.45 presso i Missionari Monfortani (via Legnano, 18 – Bergamo) l’Ufficio per la pastorale dei Movimenti religiosi alternativi e l’Ufficio per il Primo Annuncio propongono tre serate d’incontro, formazione e confronto dal titolo “Navigare nel continente digitale: opportunità, rischi, nuove frontiere.

L’iniziativa nasce raccogliendo l’invito del Sinodo dei vescovi (prima sessione, ottobre 2023): “La cultura digitale rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui concepiamo la realtà e ci relazioniamo con noi stessi, tra di noi, con l’ambiente che ci circonda e anche con Dio”.

+++ A motivo dell’evento straordinario dell’apertura del Conclave nella prossima settimana, Mons. Ruiz, A motivo dell’evento straordinario dell’apertura del Conclave nella prossima settimana, Mons. Ruiz, segretario del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, è impossibilitato a spostarsi da Roma., è impossibilitato a spostarsi da Roma. Pertanto il primo incontro del ciclo “Navigare nel continente digitale”, previsto con la sua presenza per lunedì 5 maggio, è cancellato. +++

Scarica la locandina
Scarica la lettera d’invito

Programma

  • 5 maggio 2025, ore 20.45 – CANCELLATO
    Imparare la cultura del continente digitale per annunciare Cristo
    Mons. Lucio Adrià Ruiz, segretario del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede
  • 12 maggio 2025, ore 20.45
    I rischi di “finire nella rete”: anche il maligno naviga nel web
    don Aldo Buonaiuto, giornalista pubblicista, animatore generale del Servizio anti Sette dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, esorcista
  • 19 maggio 2025, ore 20.45
    Nuove frontiere per l’annuncio: i missionari digitali
    don Manuel Belli, insegnante di filosofia e teologia, missionario digitale

Gli incontri si svolgeranno presso la sede dei Missionari Monfortani, via Legnano, 18, Bergamo (con ampio parcheggio interno a disposizione).

L’ingresso è gratuito, l’iscrizione entro e non oltre sabato 3 maggio, compilando il form a questo link.