Lunedì 1° settembre ricorre la giornata mondiale di preghiera per la cura del creato e segna l’inizio del Tempo del Creato che si conclude il 4 ottobre festa liturgica di San Francesco d’Assisi.
“Semi di pace e di speranza” è il titolo del messaggio scelto da Papa Francesco nel decimo anniversario dell’istituzione della Giornata, avvenuta in concomitanza con la pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’ e nell’anno giubilare, “pellegrini di Speranza”, e per questo il tema acquisisce un significato più forte e profondo.
Con l’immagine del seme, Papa Leone XIV esplicita il paragone del chicco di grano, che per dare frutto deve morire (cfr Gv 12,24). Il seme si consegna interamente alla terra e lì, con la forza dirompente del suo dono, la vita germoglia, anche nei luoghi più impensati, in una sorprendente capacità di generare futuro.
- Scarica la locandina con gli appuntamenti
organizzati in collaborazione con gli uffici diocesani e gli uffici della Terra Esistenziale Vita Sociale e Mondialità con altre realtà istituzionali e associative presenti sul nostro territorio. - Leggi il messaggio del Papa
- Scarica il sussidio per l’animazione liturgica-teologica-culturale
- Guarda il commento di Suor Alessandra Smerilli “I 10 anni dell’Enciclica Laudato Sì“
Mostra sull’ambiente CURA. OGNI PICCOLO GESTO
L’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro insieme alle Acli Provinciali di Bergamo, prendendo spunto dalle riflessioni contenute all’interno dell’enciclica Laudato Si scritta da Papa Francesco nel 2015, mette a disposizione una mostra sull’ambiente dal titolo “Cura. Ogni piccolo gesto”.
La mostra composta da 10 pannelli, racconta le principali crisi ambientali e sociali che il nostro pianeta sta vivendo nell’ottica dell’ecologia integrale che ci suggerisce di guardare il tutto e non le singole parti. I temi scelti vanno dalla biodiversità alle disuguaglianze sociali, passando per lo scioglimento dei ghiacciai fino alle questioni legate agli scarti.
L’installazione, facilmente trasportabile, può essere esposta negli spazi scelti da ogni singolo oratorio e non necessita di operatori che accompagnano le attività.
Tra le attività da poter realizzare con i bambini della primaria e i ragazzi delle medie, consigliamo il laboratorio/gioco “detective del clima” i cui materiali sono scaricabili da questo link.
Per richiederla (gratuitamente) scrivere a: ufficiolavoro@curia.bergamo.it






