Archivio Tag: Cultura e Comunicazione

Home Page

22 settembre – Incontro di presentazione al pellegrinaggio diocesano in Bulgaria

Lunedì 22 settembre alle ore 20.45 presso la Chiesa parrocchiale di Sotto il Monte, in vista del prossimo pellegrinaggio diocesano in Bulgaria (25-28 o 26-29 settembre), il prof. Don Ezio Bolis, noto docente di teologia spirituale e direttore della “Fondazione Giovanni XXIII”, parlerà della presenza di Mons. Angelo Roncalli come Visitatore e poi Delegato apostolico in terra bulgara.

27 settembre – “Il nuovo Bernareggi. Diamoci del tu” – Inaugurazione del nuovo museo diocesano

Sabato 27 settembre in Città Alta nell’antico Palazzo del Vescovo è in progrmma “Il nuovo Bernareggi. Diamoci del tu”, l’inaugurazione del nuovo Museo Diocesano Adriano Bernareggi con una grande festa aperta a tutti nel pomeriggio dedicata al tema della bellezza come fonte di gioia e di speranza.

Dal 4 ottobre al 12 dicembre – Settima edizione della rassegna “Teatro e Cinema del Sacro

Dal 4 ottobre al 12 dicembre 2025 torna anche quest’anno la rassegna “Teatro e Cinema del Sacro”, giunta alla sua settima edizione, nata per offrire un supporto alle parrocchie nella comunicazione del messaggio evangelico attraverso i linguaggi del teatro e del cinema e promossa dagli Uffici Pastorali con Fondazione A. Bernareggi e Acec-SAS, in collaborazione con deSidera.

20 giugno – Presentato il progetto di restauro dell’Aula Picta

Venerdi 20 giugno 2025 è stato presentato il progetto di restauro dell’Aula Picta, la “sala dipinta” del palazzo vescovile dove il Vescovo un tempo amministrava la giustizia e guidava la città, che dopo un “cantiere pilota” ha preso il via promosso dalla Fondazione Adriano Bernareggi e sostenuto da Fondazione Banca Popolare di Bergamo – EF, con la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

Online gli eventi della terza edizione delle Settimane della Cultura

Venerdì 28 febbraio 2025 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon è stata presentata la terza edizione delle “Settimane della Cultura 2025 che si svolgerà dal 5 marzo al 5 aprile 2025 sul tema “Speranza è un attender certo (Paradiso, XXV, 67) – Cammini di bellezza e perdono”. Online il calendario degli eventi.

https://diocesibg.it/settimane-della-cultura/

 

Venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 18.30 presso l’Abbazia di San Paolo d’Argon (via del Convento, 1) si terrà, con itinerari d’arte alla scoperta dell’Abbazia, la presentazione delle Settimane della Cultura 2025 che quest’anno si svolgeranno dal 5 marzo al 5 aprile 2025 sul tema “Speranza è un attender certo (Paradiso, XXV, 67) – Cammini di bellezza e perdono”.

Clicca qui per prenotare un posto
Scarica l’invito

 


Il programma

Tutte le realtà culturali sono invitate a organizzare un’iniziativa: una visita guidata, un evento espositivo, una proiezione cinematografica, uno spettacolo teatrale, una lettura, un concerto o un’elevazione musicale, un in­ contro di riflessione, un dibattito sui temi di attualità, etc.

Le proposte andranno a comporre un calen­dario comune al quale verrà data grande visibilità sul sito diocesano e sui canali di comu­nicazione dell’Ufficio.

Il tema

Il Giubileo 2025 avrà come motto “Pellegri­ni di Speranza”. Il mondo in cui viviamo ha un grande bisogno di speranza, non si tratta di un generico sentimento di ottimismo, ma di quella fiducia nella vita e nel futuro che pone le sue radici nella Fede in Gesù. È lui la nostra Speranza. Ecco perché Papa Francesco ripete spesso ai credenti “Non lasciamoci rubare la Speranza”.

 La nostra Diocesi ha declinato questo tema nella necessità urgente di riconciliazione, che parte dal gustare il perdono di Dio e si espande in relazioni riconciliate con se stessi, con gli altri e con il mondo.

L’individuazione del tema della Riconcilia­zione vuole offrire un’ispirazione comune a tutti gli eventi proposti e far si che la cultura non sia mero archeologismo ma aiuti, cre­denti e non, a vivere il tempo presente e a guardare con fiducia il futuro.

Scarica il depliant

Per informazioni
Segreteria organizzativa:
email: colloquies@curia.bergamo.it
telefono: 035 278 251

24 gennaio – S. Francesco di Sales – Incontro con i professionisti della comunicazione su tema “Disabilità. Il peso delle parole”

Venerdì 24 gennaio 2025 alle 9.15 presso la Casa del Giovane (via M. Gavazzeni 13 – Bergamo), in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e dei comunicatori, la Diocesi di Bergamo invita come da tradizione gli impegnati nel settore per una riflessione condivisa sul tema dell’utilizzo delle parole e della comunicazione nell’approccio alla disabilità parole.