Ufficio per il Primo Annuncio
«… “non vi può essere vera evangelizzazione senza l’esplicita proclamazione che Gesù è il Signore” e senza che vi sia un “primato della proclamazione di Gesù Cristo in ogni attività di evangelizzazione”». (Evangelii Gaudium 110)
«… Ha un ruolo fondamentale il primo annuncio, o kerygma, che deve occupare il centro dell'attività evangelizzatrice e di ogni intento di rinnovamento ecclesiale». (EG 164)
«Il primo annuncio oggi è una dimensione che deve attraversare ogni proposta pastorale, anche quelle rivolte ai battezzati: di esso “vanno innervate tutte le azioni pastorali”». (CEI, Incontriamo Gesù, 2014)
«Le diverse proposte di annuncio e riscoperta della fede troveranno un particolare sostegno nel nuovo Servizio per il Primo Annuncio, istituito presso l’Ufficio Catechistico diocesano». (Vescovo Francesco, Una voce che invia, 2019)
All'Ufficio è affidato il compito di valorizzare e sostenere lo sforzo delle parrocchie e della comunità cristiana intera nel primo annuncio come metodo pastorale di prossimità e che offre compagnia e speranza a tutti, anche a coloro che non credono o non vivono la pratica religiosa, soprattutto nei “luoghi” del quotidiano. (dall’Atto di costituzione della Sezione)
L'Ufficio promuove la riflessione teologica e magisteriale sul kerygma come fondamento di ogni azione pastorale; valorizza e supporta esperienze e metodologie già in atto di Primo Annuncio a giovani e adulti, nell'ottica dell’accompagnamento e del coordinamento; sperimenta nuove vie e percorsi per coloro che sono battezzati ma non vivono più le esigenze del Battesimo e l’appartenenza alla comunità cristiana; accompagna all'incontro con Gesù e all'ingresso nella comunità cristiana coloro che sono “Cercatori di Dio”; forma i battezzati alla consapevolezza del mandato missionario, perché nella comunità cristiana ci siano discepoli-missionari capaci di rendere ragione, nelle proprie terre esistenziali, della fede in Cristo vivo e che ci rende vivi; da corpo al protagonismo giovanile nell’annuncio del Vangelo ai giovani non raggiunti dalla pastorale giovanile ordinaria, attraverso una formazione integrale e esperienze di missione in mezzo ai coetanei; realizza per i giovani esperienze di vita fraterna che formano alla comunione per l’azione missionaria.
Direttore: Sac. Flavio Bruletti
Contatti
Piazza Duomo, 5
24129 Bergamo
Santuario "Madonna dei Campi"
Via Santuario, 49
24040 Stezzano (BG)
T. 035/278.211
primoannuncio@curia.bergamo.it
La Gioia del Vangelo: l’annuncio del Vangelo nel web
Nel concreto si tratta di un servizio di annuncio del Vangelo nel web: quotidianamente, in ogni tempo liturgico, chi desidera potrà leggere e ascoltare il Vangelo del giorno, accompagnato da un’immagine, un commento e un piccolo impegno o una preghiera, per essere aiutati a vivere la fede nel quotidiano.
Dal 23 ottobre – A Stezzano incontri di preghiera per l’evangelizzazione
Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 20.45 prendono il via, ogni ultimo giovedì del mese, presso il Santuario di Stezzano gli incontri per chiunque desideri unirsi in preghiera per l'evangelizzazione, invocando lo Spirito, ascoltando la Parola, contemplando il mistero di Gesù nell’Eucarestia, accogliendo il regalo della testimonianza di fede di…
23 gennaio – “Cercatori di Dio – Per ricominciare a credere” – Incontro di presentazione
Venerdì 23 gennaio 2026 alle ore 20.45 presso la sala riunioni del Santuario di Stezzano si terrà l'incontro di presentazione di "Cercatori di Dio - Per ri-cominciare a credere", percorso per chi è in ricerca e sente il desiderio di rigiocarsi nella fede in Gesù, che forse ha dimenticato o…
Dal 6 ottobre – Alpha Course – Esplorazione di vita, fede e significato per giovani dai 18 ai 35 anni
Da lunedì 6 ottobre dalle 19.30 presso il Dream Village di Stezzano (Via Isonzo, 1) prende il via Alpha Course, uno spazio per giovani dai 18 ai 35 anni per approfondire insieme le basi della fede cristiana attraverso una conversazione aperta davanti a del buon cibo, provocata da un video.
Dal 13 settembre – La Luce Nella Notte – Evangelizzazione di strada dei giovani per i giovani
Sabato 13 settembre 2025 ritorna "La Luce Nella Notte", esperienza di annuncio del Vangelo nelle strade di città alta, con protagonisti giovani (dai 18 ai 35 anni) che incontrano altri giovani. Per il primo incontro iscrizione entro giovedì 11 settembre.
Ufficio Primo Annuncio
Calendario Appuntamenti
Preghiere per l’evangelizzazione
Schemi di adorazione.
Materiali di approfondimento
Documenti sul Primo Annuncio.
