Amoris Laetitia n° 250. “La Chiesa conforma il suo atteggiamento al Signore Gesù che in un amore senza confini si è offerto per ogni persona senza eccezioni. Con i Padri sinodali ho preso in considerazione la situazione delle famiglie che vivono l’esperienza di avere al loro interno persone con tendenza omosessuale, esperienza non facile né per i genitori né per i figli. Perciò desideriamo anzitutto ribadire che ogni persona, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale, va rispettata nella sua dignità e accolta con rispetto, con la cura di evitare ogni marchio di ingiusta discriminazione e particolarmente ogni forma di aggressione e violenza. Nei riguardi delle famiglie si tratta invece di assicurare un rispettoso accompagnamento, affinché coloro che manifestano la tendenza omosessuale possano avere gli aiuti necessari per comprendere e realizzare pienamente la volontà di Dio nella loro vita.”
La diocesi, tramite l’Ufficio Famiglia e la sua Commissione diocesana LGBTQ+, mette a disposizione due servizi per porsi in ascolto delle persone con orientamento omosessuale o, più in generale, LGBTQ+:
1. Proposta di formazione per comunità (presbiteri, CET, parrocchie, scuole)
Percorso formativo di tre incontri per conoscere e avvicinarsi al mondo LGBTQ+, per orientarsi nella complessità delle identità e per cogliere ed apprezzare le molte forme di essere se stessi. Gli incontri intendono stimolare una riflessione su quali possono essere le modalità relazionali e gli stili più efficaci per essere aperti alle diversità e accoglienti, affinché tutti, nel rispetto della dignità di ognuno, possano vivere la propria esperienza in un cammino di umanità e di fede.
Per informazioni
Scarica la locandina
2. Punto di ascolto
Punto di primo ascolto diocesano per persone con orientamento omosessuale, o più in generale LGBTQ+, per familiari ed educatori:
-
- il sabato mattina dalle 9.00 alle 11.30, presso il Santuario Madonna dei Campi di Stezzano (Via Santuario 49, Stezzano).
- per informazioni o appuntamenti: puntodiascolto@diocesibg.it 351.41.87.158
Scarica:
- “Primi passi”: riflessioni e proposte per una pastorale con le persone LGBT+ e le loro famiglie
(a cura della Consulta Regionale Lombarda per la Pastorale della Famiglia)

