Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

L’evento “Bergamo Brescia capitale italiana della cultura 2023” ha come tema “La Città Illuminata” e vede le due città affiancate nella proposta di diverse iniziative lungo tutto il 2023, iniziative che si articolano attorno a quattro progettualità:

La cultura come cura
La città natura
La città dei tesori nascosti
La città che inventa

Le Diocesi di Bergamo e la Diocesi di Brescia si inseriscono insieme in questo solco: la scelta è che le quattro progettualità vengano declinate da uno o più uffici pastorali diocesani secondo la propria specifica sensibilità e competenza pastorale: gli uffici hanno fatto da capofila per il coinvolgimento di altre realtà ecclesiali.

La città natura

Le città natura invitano a mettere a fuoco il tema della transizione green e della rigenerazione urbana: uno sguardo al futuro delle nostre aree metropolitane all’insegna dell’innovazione, delle pratiche virtuose e delle scelte di sostenibilità.

17° Giornata per la Custodia del Creato

Programma iniziative per il Tempo del Creato
Settembre 2022

Il prossimo 1° settembre si celebra la 17a Giornata per la Custodia del Creato sul tema “«Prese il pane, rese grazie» (Lc 22,19). Il tutto nel frammento”. L’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro suggerisce di dedicare il periodo tra il 1° settembre e il 4 ottobre quale “Tempo per il Creato”. On line il programma delle iniziative diocesane.

La cultura come cura

La cultura come cura vorrebbe concentrarsi su tutto quel patrimonio umano e sociale che le nostre due città hanno visto risaltare durante la prova costituita dal picco della pandemia. Un capitale di attenzioni e di custodia in tema di salute, di fragilità, di resilienza, di solidarietà, di inclusione che ha costituito una risorsa comunitaria fondamentale, da mettere in valore.

“Speranza Fiducia”

Evento in memoria di don Fausto Resmini
Sabato 25 marzo 2023
Bergamo

Sabato 25 marzo alle ore 21.00 presso il teatro della Casa del Giovane è in programma un evento in memoria di don Fausto Resmini. Storie di speranza, storie di fiducia, accompagnate dalla musica di strumenti musicali costruiti dalle persone detenute nel carcere di Opera con il legno dei barconi delle persone migranti.

“Quando l’altro fa paura”

Settimana tematica a cura di Fileo
Dal 20 al 25 marzo
S. Paolo d'Argon

Dal 20 al 25 marzo nell'Abbazia di S. Paolo d'Argon è in programma la Settimana tematica "Quando l'altro fa paura" dedicata alla ricorrenza della celebrazione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, istituita dall’ONU dal 21 marzo del 1966.

“La vulnerabilità come forza”

Apertura delle diverse realtà di volontariato e carità per raccontare il proprio operato
Da gennaio a novembre 2023

Durante tutto l'anno la diocesi darà la possibilità di visitare alcune realtà che operano nella carità e nella cura della persona. On line il calendario completo delle aperture al pubblico delle strutture coinvolte.

La città dei tesori nascosti

La città dei tesori nascosti invita a narrare e a valorizzare quanto di bello c’è nelle nostre terre, a volte così diffuso che finisce per essere dato per scontato: il patrimonio culturale, archivistico, librario, museale, folklorico, paesaggistico e anche enogastronomico, legato soprattutto a quei percorsi che ne facilitano l’accesso e la scoperta.

“Donne Sante & Sante Donne”

Il prendersi cura di una società che cambia
Da maggio a novembre 2023
Bergamo e Brescia

Nato dalla collaborazione tra gli istituti delle diocesi di Brescia (Archivio storico, Biblioteca e Museo diocesano) e di Bergamo (Archivio storico e Biblioteca del Seminario), il progetto intende presentare ai cittadini la vita, le fondazioni e le attività assistenziali di eroiche donne cattoliche del XIX e XX secolo.

“Le donne nella storia”

Risvolti documentari tra le carte d'archivio
Sabato 25 marzo 2023
Bergamo

Sabato 25 marzo dalle ore 9:30 alle ore 17:00 presso la Comunità missionaria “Paradiso” si svolgerà il seminario "Le donne nella storia. Risvolti documentari tra le carte d'archivio" con lo scopo di aprire una riflessione che metta al centro le figure femminili in terra bergamasca, come portatrici di capacità e valori, testimoni esemplari di rinnovamento e spesso di santità.

La città che inventa

La città che inventa vorrebbe andare a raccogliere la cultura d’impresa, tecnologica, di ricerca e innovazione, umanistica e di fede che è caratteristica del nostro territorio.

“Maturi al punto giusto”

Un evento per maturandi all'Abbazia di S. Paolo d'Argon
Sabato 25 marzo 2023

In occasione di Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023 in contemporanea nelle due città, le studentesse e gli studenti all’ultimo anno del percorso scolastico e di formazione professionale ascolteranno alcuni testimoni e si confronteranno sulla domanda “Cosa vuol dire essere maturi?”.

“Scuola aperta al mondo”

Presentazione dei risultati dell'indagine che ha raggiunto 120 istituti scolastici

Martedì 31 gennaio sono stati presentati i risultati dell'indagine «Scuola aperta al mondo» che ha raggiunto 120 istituti scolastici delle due province tra le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado. Il filone de «La città che inventa» ha visto promuovere un incontro con alcune scuole, protagoniste di progetti di cooperazione, di solidarietà e di mondialità.