Venerdì 24 gennaio 2025 alle 9.15 presso la Casa del Giovane (via M. Gavazzeni 13 – Bergamo), in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e dei comunicatori, la Diocesi di Bergamo invita come da tradizione gli impegnati nel settore per una riflessione condivisa sul tema dell’utilizzo delle parole e della comunicazione nell’approccio alla disabilità parole.
“Vogliamo accogliere la proposta di un Giubileo – dice il Vescovo Francesco – come un viaggio della speranza. Una promessa, un dono, un appello a mettere in cammino la nostra anima che è stanca, a volte stordita, intorpidita, irrigidita, rassegnata. La nostra diocesi e tutte le nostre comunità, insieme alle donne e agli uomini di buona volontà, vogliono impegnarsi ad alimentare speranza nel cuore di tutti, particolarmente dei piccoli, dei malati, delle famiglie, delle persone sole e abbandonate, di coloro che non ce la fanno più, degli scartati, dei migranti, dei carcerati, dei poveri e degli impoveriti”.
L’evento, partendo dal commento delle citate parole e da rappresentazioni della disabilità, tenta di trovare un terreno comune di confronto per affermare un approccio finalmente moderno alle disabilità senza dimenticare di riproporre tutti quei suggerimenti linguistici e deontologici ancora necessari per l’attività di ogni giorno.
La proposta, realizzata in collaborazione con l’Assessorato alle politiche sociali longevità, salute, sport del Comune di Bergamo, concede crediti formativi per i giornalisti.
Il convegno è a ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. I giornalisti che desiderano i cred it i formativi devono registrarsi sulla piattaforma formazionegiornalisti.it
Tutti gli altri partecipanti devono iscriversi compilando il modulo a questo link.
Termine ultimo dell’iscrizione 22 gennaio 2025
A questo seminario formativo seguiranno durante l’Anno Santo appuntamenti di presentazione e inaugurazione di alcune opere significative attraverso le quali la Chiesa di Bergamo si impegna a sostenere il cammino della speranza.
Scarica il volantino con il programma e le informazioni utili per la partecipazione
Scarica la lettera d’invito