(Botticelli, Madonna del Magnificat, 1483 – Firenze, Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi
Su concessione del Ministero della Cultura – Le Gallerie degli Uffizi | Divieto di riproduzioni o duplicazioni con qualsiasi mezzo)
SCUOLA DELLA PAROLA
Il nuovo ciclo della Scuola della Parola 2025-2026 si apre con un percorso ricco di spunti, dedicato all’approfondimento di alcuni dei testi più significativi della Bibbia. Un viaggio, sotto la guida di biblisti della Scuola Teologica del Seminario di Bergamo, che unisce la gioia e la sfida, l’antico e il nuovo, la storia e la teologia, offrendo strumenti per una lettura più consa-pevole della Scrittura.
Gli incontri sono in programma il mercoledì dalle 20.30 alle 22.15 presso la ‘Casa del Giovane’ (via M. Gavazzeni, 11 – Bergamo) e sono aperti a tutti, non è richiesta nessuna iscrizione.
WEEKEND BIBLICO RESIDENZIALE
Gli Weekend biblici diocesani hanno il loro scopo fondamentale nella promozione di un incontro con la Bibbia circa temi interessanti la vita cristiana. Alle lezioni frontali si accompa-gnano la preghiera e la condivisione di momenti comunitari che favoriscono lo sperimentare la fraternità e la luce che sprigiona dall’incontro con la parola delle Scritture.
Il tema del prossimo Weekend verrà comunicato sul sito diocesano entro marzo 2026.
Il luogo prefissato per il Weekend è il Seminario Vescovile di Bergamo
La data fissata è il 12-14 giugno 2026.
SCUOLA BIBLICA PER ANIMATORI DEI GRUPPI DI ASCOLTO
La Scuola biblica per Animatori rappresenta per l’Apostolato biblico diocesano la proposta più qualificante ed è pensata in vista di offrire un aiuto per Gruppi di ascolto della Parola. Questi sono presenti – sia pure con tipologie assai diverse – in molte parrocchie della Diocesi e, pur nella loro varietà, fanno emergere la centralità della parola delle sacre Scritture, per cui si rende necessario provvedere ad un’adeguata preparazione biblica e metodologica dei con-duttori dei gruppi stessi. È a questa urgenza che si intende rispondere con la Scuola di forma-zione per gli Animatori dei Gruppi di ascolto della Parola.
Essa è comunque aperta anche a tutti coloro che, pur non operando nella pastorale biblica, desiderano davvero approfondire la lettura della Bibbia e dotarsi di opportuni strumenti inter-pretativi.
La Scuola prevede sia lezioni frontali, sia gruppi di lavoro con esercizi metodologici – secondo l’approccio del PaRDeS – su brani prescelti, comportanti anche l’impegno di uno studio per-sonale. Per le lezioni frontali, i relatori sono tutti docenti o persone specializzate in studi biblici.
Nella prima parte (novembre dicembre 2025) si affronterà la lettura di Giovanni 1-12. Nella seconda parte (gennaio-febbraio 2026) si leggeranno alcune pagine del libro di Geremia, grande profeta e maestro della fede anche per il nostro tempo.
Durante il corso saranno forniti sussidi ai partecipanti, ai quali è richiesta l’iscrizione. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
‘GRUPPI BIBLICI’ DI LETTURA CONTINUA
Nella Diocesi di Bergamo sono presenti numero di ‘Gruppi Biblici’ che seguono la proposta ormai più che trentennale – elaborata da Padre F. Rossi de Gasperis – di un’introduzione scientifica ai vari testi scritturistici e di una lettura continua e integrale della Bibbia, distesa su un percorso pluriennale, con la guida di competenti conduttori e dell’incaricato diocesano, don Alberto Maffeis.
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2025 (ore 9.30-12.00) verrà proposta la “Settimana Biblica” sul tema: “Vivere la storia alla luce di Dio. Il profeta Geremia è uno dei nostri maestri”, con relatore prof. Pietro Bovati, S.J.
La sede sarà presso la Sala Ipogea della Parrocchia di Loreto (Bergamo).
SUSSIDIO BIBLICO CATECHISTICO 2025-2025
È tradizione più che trentennale della Diocesi di Bergamo l’offrire annualmente un Sussidio biblico-catechistico da utilizzare da parte degli adulti che intendono crescere nella conoscenza della propria fede attraverso un approfondimento della parola di Dio attestata nelle Sacre Scritture.
Il Sussidio di quest‘anno, dal titolo “Hai mutato il mio lamento in danza” è ispirato al tema della lettera pastorale del Vescovo Francesco per il 2025-2026: “La gioia del Vangelo alimenta la vita”.
Clicca qui per consultare e scaricare il Sussidio biblico-catechistico per l’anno pastorale 2025-26.
Scarica il libretto di presentazione con i programmi e le informazioni complete
Scarica il dèpliant delle iniziative






