Il Santuario della Beata Vergine del Buon Consiglio è un importante luogo di culto mariano, le cui origini risalgono al XIII secolo, quando già si attestava la presenza di un edificio sacro dedicato alla Madonna.
Un documento del 1260 è la prima testimonianza dell’esistenza di un Santuario mariano a Villa di Serio. L’edificio subì vari danni e ricostruzioni nel tempo, specialmente durante i conflitti tra Guelfi e Ghibellini nel 1378. Con la dominazione veneziana, a partire dal XV secolo, iniziò un periodo di rinascita e, nel 1489, un lascito testamentario di Giacomo Galagni De’ Marchesi destinò fondi alla costruzione di una nuova chiesa dedicata alla Madonna dei Campi, nucleo dell’attuale Santuario.
Nel 1904, in seguito alla crescente devozione popolare, fu consacrato il nuovo Santuario, dedicato alla Beata Vergine del Buon Consiglio. Questa nuova struttura, più capiente, sostituì il precedente edificio e divenne punto di riferimento per la fede del territorio.
Un evento significativo avvenne nel 1919, quando le immagini della Madonna e del Bambino vennero incoronate dal Cardinale Andrea Carlo Ferrari, alla presenza di Angelo Giuseppe Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII.
Nel corso del Novecento, il Santuario ha conosciuto interventi di restauro e conservazione che ne hanno valorizzato il patrimonio artistico e spirituale. Oggi è uno dei principali centri mariani della diocesi di Bergamo.
Giorno di festa: 26 aprile










035 66 11 39
villadiserio@diocesibg.it
www.parrocchiavilladiserio.it/santuario-madonna-buon-consiglio/