Madonna della Cornabusa

Cepino - Sant'Omobono Terme

Il Santuario della Madonna della Cornabusa, situato nella frazione di Cepino nel comune di Sant’Omobono Terme (Bg) è un importante luogo di culto cattolico dedicato alla Madonna Addolorata; unico nel suo genere, si trova all’interno di una grotta naturale che conserva una sorgente d’acqua.

La sua storia affonda le radici tra il 1350 e il 1440 durante un periodo di conflitti tra Guelfi e Ghibellini che spinsero gli abitanti locali a rifugiarsi in una grande grotta per proteggersi. Tra loro, alcune donne portarono una statua lignea della Vergine Addolorata alla quale vennero rivolte preghiere che, secondo la tradizione, permisero ai rifugiati di essere salvati. In segno di gratitudine, la statuetta fu lasciata nella grotta che divenne così un luogo di culto.

La devozione crebbe ulteriormente a seguito di un evento miracoloso ad una giovane sordomuta che riacquistò l’udito. Si narra inoltre che la statuetta, trasferita nella Chiesa parrocchiale di Cepino, tornò miracolosamente nella grotta consolidando la fede popolare.

Nel 1510 la grotta fu ufficialmente riconosciuta come luogo di Celebrazione eucaristica.

Anche il Card. Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII, spesso si è recato in preghiera in questo luogo a lui sempre rimasto caro.

Il Santuario, caratterizzato dalla semplicità e dalla bellezza naturale della grotta, si può raggiungere attraverso una strada carrabile o suggestivi sentieri pedonali; non possiede arredi sontuosi, ma conserva numerosi ex voto lasciati dai fedeli in segno di gratitudine per le grazie ricevute.


 Santuario Mariano
 Possibilità confessioni
 Accoglienza dei pellegrini
 Celebrazione Santa Messa

 Servizi igenici
 Servizio bar
 Apertura annuale

Viale Papa Giovanni XXIII, 6 – Cepino – Sant’Omobono (BG)
035 852.483
info@santuariocornabusa.it
www.santuariocornabusa.it